Ciao a tutti!
Già da qualche giorno sto osservando i modelli per vedere se riuscivo a intravedere una possibile svolta a questo immobilismo
Adesso forse si intravede la fine del tunnel...
A darmi l'input decisivo per una previsione di questo tipo è stato il grafico aggiornato ad oggi della GWO (Global Wind Oscillation):
a causare l'impennata che si vede è il netto aumento (il maggiore valore registrato quest'anno!) della mountain torque (forza di torsione montagnosa) soprattutto in zona sud americana e solo parzialmente a causa delle Rocky Mountains:
è lecito quindi attendersi una risalita del GLAAM soprattutto se come penso si dovesse passare a una forte convezione tropicale in zona nordaustraliana e nella zona di convergenza sudpacifica (SPCZ): probabile assistere a una intensa MJO in fase 5-6 e forse 7.
Questo potrebbe essere il passaggio decisivo: GWO che andrebbe da stage 2 a stage 3 (da fase 4-5 a fase 6-7, con GLAAM positivo) secondo un pattern più tipicamente Nino-like.
A questo tipo di configurazione è di solito associata una fase PNA+ con erezione di promontorio anticiclonico su Canada occidentale e Alaska con discesa fredda su States centro-orientali.
Le previsioni su breve-medio range confermano:
fortunatamente, e qui arriviamo al traguardo, le previsioni danno AO e NAO in neutralizzazione se non addirittura in progressiva negativizzazione, altrimenti ci saremmo sorbiti un altra sparata zonale...
cosicchè è davvero possibile una bella erezione dell'azzorriano con una forte radice subtropicale su medio-basso atlantico:
A mio avviso arriverà il classico fendente artico con traiettoria nord-sud, con abiettivo Mediterraneo centrale: se saremo fortunati ci scapperà una bella rodanata
Nel caso l'asse di erezione dell'alta azzorriana fosse più marcatamente SW-NE, non sarebbe affatto da escludere una successiva fase in SCAND+ con ingresso di correnti fredde orientali in conseguenza del coricamento dell'alta pressione sui paralleli settentrionali, ma è altresì probabile avere come secondo step la classica rimonta dell'Alta delle Azzorre sul Mediterraneo...ma è molto molto presto dirlo adesso
stiamo a vedere, ma a mio avviso un Ognissanti con neve appenninica già verso gli 800-1000 m non è affatto un'utopia al momento
A presto!![]()
Ultima modifica di Casentino; 21/10/2008 alle 07:21
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri