
Originariamente Scritto da
C.R.
l'ho conosciuto di persona. E' un simpatico e tenerissimo nonnetto,
estremamente lucido e arzillo. Fu invitato all'inaugurazione della staz. meteorologica
intitolata a E. Bernacca (che era suo grande amico) che abbiamo contribuito a
tirar su come appassionati di meteo Romana... era il giorno non ricordo se del
suo 89 o 90° compleanno e gli è stata fatta avere anche una torta al Ristorante dove eravamo...
lui si è commosso, ed era francamente stupito che esistessero tutti questi giovani
(eravamo in parecchi... ) appassionati di meteorologia...
probabilmente, quando era ragazzo lui, sarà stata una scienza seguita
al massimo da 10 persone in tutta Italia....
un ragazzo (non vorrei sbagliarmi ma era l'Enrico Luzzitelli... ) gli ha fatto
vedere su un telefonino la cartina in quota di (se non ricordo male) gennaio
85, commentandola, lui ha seguito attento e poi ha detto qualcosa come:
"complimenti, lei è praticamente un meteorologo navigato... ai miei tempi,
per poter commentare un'analisi in quota con questa maestria e
terminologia bisognava aver studiato 20 anni, invece ora con internet si
propagano meglio le informazioni".
Detto da lui, pioniere di questa scienza qui in Italia, è un onore senz'altro...
C.

Segnalibri