
Originariamente Scritto da
Snowstorm84
Purtroppo quest'anno (ma anche lo scorso), anche se ci sono stati numerosi periodi "atlantici", come gennaio-aprile-maggio, il minimi non riuscivano mai a penetrare decisamente sui mari italiani, e dopo ver portato pioggie (tante) al nord o scappavano verso NE o sprofondavano in Africa o addirittura venivano riassorbiti dal flusso depressionario atlantico. Mi ricordo poche occasioni dove la depressione si sia mossa verso E o SE portando pioggie anche sl Sud e in particolare sulle adriatiche e ioniche.
Cmq occhio che le carte del 4-5 novembre, anche se sono lontane, riproporrrebbero questo schema classico.

Segnalibri