Alcuni spunti probabilistici dai modelli di stamane, tutti, porta a pensare che l'attuale fase di dislocazione del VP possa continuare ancora per un bel po' di tempo. Se si osservano le carte emisferiche dei modelli principali viene vista l'intrusione di aria calda di origine Pacifica (oceano, non tranquilla) verso il polo e questa azione "potrebbe" favorire il mantenimento di una fase altamente instabile nella dinamica del VP.
Per esempio posto la 168h di Reading che, tra le altre cose, mostra chiare possibilita' di riaggancio del flusso atlantico alla zona fredda che si sta' andando a creare verso la Spagna e che sara' riportata un poco verso est.
168.JPG
Ma la cosa e' vista da tutti i modelli e anche gli spaghi della AO ne mostrano chiari segnali:
Insomma una possibilita' che la fase con ampie oscillazioni possa durare a lungo e portare ulteriori offese, anche profonde, verso le aree europee (le ssta atlantiche consentono che l'Europa sia nell'obiettivo del VP).
Segnalibri