Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-Est italico, ormai un incubo senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Io me li ricordo....come mi ricordo anche della neve del 1-2 Novembre di un pò di anni fa....come mi ricordo di quando nn pioveva come ora e peggio di ora...come mi ricordo che a Dicembre faceva ancora caldo con 21-25 di massima al mare....SIAMO IN PUGLIA!!!!
    Amico, non parlo del singolo evento, ma del fatto che l'anomalia termica positiva è cosi prolungata.
    Tutto ottobre ha fatto schifo a livello termico e, a parte qualche eccezione, ti ricordo l'andamento termico degli altri mesi del 2008. Hai dimenticato pure come è andata questa estate? Non ci sono stati tanti record di caldo, ma tutto è stato troppo duraturo, come adesso d'altronde

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-Est italico, ormai un incubo senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluigi Visualizza Messaggio
    Amico, non parlo del singolo evento, ma del fatto che l'anomalia termica positiva è cosi prolungata.
    Tutto ottobre ha fatto schifo a livello termico e, a parte qualche eccezione, ti ricordo l'andamento termico degli altri mesi del 2008. Hai dimenticato pure come è andata questa estate? Non ci sono stati tanti record di caldo, ma tutto è stato troppo duraturo, come adesso d'altronde
    Questa volta devo concordare con Gianluigi

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Andrea Conversano
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Rutigliano (Ba) 131 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    7,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-Est italico, ormai un incubo senza fine

    incredibile come ormai da settimane piova più in pieno deserto che qui dove l'acqua è ormai un miraggio.
    non ci sono più parole da spendere.

  4. #4
    Cla'86
    Ospite

    Predefinito Re: Sud-Est italico, ormai un incubo senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluigi Visualizza Messaggio
    Amico, non parlo del singolo evento, ma del fatto che l'anomalia termica positiva è cosi prolungata.
    Tutto ottobre ha fatto schifo a livello termico e, a parte qualche eccezione, ti ricordo l'andamento termico degli altri mesi del 2008. Hai dimenticato pure come è andata questa estate? Non ci sono stati tanti record di caldo, ma tutto è stato troppo duraturo, come adesso d'altronde
    A parte che questa volta le lamentele sono giustificate.....però dobbiamo anche dire che è vero che l'anomalia termica positiva dura da tempo...però è anche vero che noi facciamo i confronti con i tempi più recenti(cioè quelli di cui è fresco il ricordo)...che di questi periodi ci regalavano spesso copiose piogge...con tanto di eventi alluvionali....ma quest'ultimi avvenimenti erano... e sono l'eccezione per una regione calda e avara di prcp come la Puglia....

  5. #5
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Sud-Est italico, ormai un incubo senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    A parte che questa volta le lamentele sono giustificate.....però dobbiamo anche dire che è vero che l'anomalia termica positiva dura da tempo...però è anche vero che noi facciamo i confronti con i tempi più recenti(cioè quelli di cui è fresco il ricordo)...che di questi periodi ci regalavano spesso copiose piogge...con tanto di eventi alluvionali....ma quest'ultimi avvenimenti erano... e sono l'eccezione per una regione calda e avara di prcp come la Puglia....
    forse non conosci bene il clima della Puglia intera, che non è uguale per tutti!
    800mm per il versante adriatico non sono pochi figuriamoci i 1100-1200 della Foresta Umbra...i confronti vengono fatti con 1961-1990 o con 1971-2000 che è quasi uguale...il disastro è cominciato dall'80-85..gli anni 2000 sono inguardabili termicamente...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •