COn il taglio delle azzorre,non servono a nulla le sue erezioni,l'altantico prende le strade giuste,il mediterraneo insomma,e permette quindi la formazione di hp sull'europa settentrionale e orientale,uno scannd+. Quindi di creare almeno al suolo un po di freddo in quelle zone. Ora sarebbe un hp caldo,con la +0+5 in quota... ma è al suolo che vedremmo gli effetti... se fara' caldo sui +10+16 allora c'e'poco da dire, ma se invece iniziera a fare come una volta? speriamo in nebbie abbastanza spesse ,piu si raffredderra' il suolo est, piu l'est in inverno sara' freddo,e speramo che le il majale ne il cammello rompano
![]()
D'accordissimo con Corrado!!!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Un po' troppo "a cu*o basso" quell'hp, dovrebbe andare un po' più a nord, dopo si che non sarebbe male!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
l'importante è che abbia il tempo per maturare,all'inizio sara' caldo...
una volta le entrate da est a novembre erano cadenzate... sia con hp che con gocce verdi..... la piu famosa nel 1980 con neve vera e parecchia su emilia romagna e veneto in pianura vera e propria,sui 5-30cm a seconda delle zone
nel 1981 ne vennero parecchie,tutte secche al nord,prima di un dicembre81 mai cosi atlantico.
nel 1982 ci sfioro' , basto' mezza giornata di est ,con termiche risibili in quota,il 7 novembre1982,qui max di +7 col sole,e a torino nevco'1cm il giorno dopo per scorrimento caldo,fu il gg dei 20°n svizzera l'8.
![]()
16080 LIML Milano Observations at 12Z 07 Nov 1982
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1012.0 103 7.0 -3.0 49 3.04 100 4 279.2 287.9 279.7
1000.0 202 5.4 -4.6 49 2.73 105 5 278.6 286.4 279.0
850.0 1514 -2.1 -10.1 54 2.10 95 9 283.9 290.2 284.3
Spero vivamente che la +5 in quota corrisponda a inversioni a manetta, nubi basse tutto il giorno, escursioni termiche ridottissime e belle gelate...
Ma non conoscendo ancora bene come si comporta il clima qui con queste condizioni, posso solo sperare...
Vi terro' aggiornati![]()
Nnno... no, guarda, lì sta benissimo
Non è abbastanza a nord per voi? Sì che lo è, su su.
Condivido l'ipotesi di Konrad anche se ho la vistosa impressione che baricamente non ci siamo. Tutte le figure sono troppo rilassate, specie con quel popo' di casino che succede in sede polare troposferica. Mi aspetto un inasprimento dei vortici canadese e siberiano anche se quell'HP mi sembra molto plausubile.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Son andato a vedere alcune cartine del passato... presumo che appena diventera' sereno,fuori citta' arrivi la nebbia. il problema sara':resistera anche di giorno? e come? con nebbia o nebbia alta? penso che in triveneto ci sara nebbia fitta nella settimana dal 10 al 15 e poi si estendera' qui,le t°massime dovrebbero rimanere nella norma sui 10°all'inizio,poi bisognera vedere l'hp come si dispone. nel 1990 una gg di nebbia ,il 9,ci fece +2+3 di massima! di solito pero' le prime nebbie novembrne da hp son sui +8+10 di max,tendenti ai +5+6 man mano che l'hp fa il suo subdolo lavoro,l'importante è che a est in europa ci sia gia qualche grado in meno,ma per ora è fantameteeo
Segnalibri