Ciao ragazzi,
Prima di postarvi il link del filmato, devo ringraziare il sig.Fabrizio Tampieri, della società editrice Bacchilega, che ha accettato la mia proposta di caricare sul web il filmato della grande nevicata del 1929 a Faenza, inoltre ringrazio l'amico Mecati Emauele che mi ha fatto vedere un paio di mesi fà questo documentario in VHS, da lì è partita l'idea di mettere a disposizione di voi tutti questo reportage contattando direttamente la casa editrice.
Infine concedetemi una battuta, visto che sui mercati finanziari si è verificato qualcosa di simile al '29, chissà che anche in campo meteo....
A voi.
http://www.sabatoseraonline.it/home_...id=113245&l=it
![]()
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
preziosissimo ed interessante documento..tra l'altro video ben conservato!!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Bel video complimenti!![]()
Complimentoni per il filmato, un bel gioiellino!!
Amo il freddo e la neve!!!!
magnifico claudio!!! ancora complimenti a te x avere ottenuto l ' autorizzazione e la diffusione online di questo prezioso documento video storico. sono felice x aver contribuito anchio. ciao
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
Documento eccezionale, grazie di essere riusciti a metterlo in rete![]()
Andrea
Grazie a Claudio ed Emanuele!
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
bellissimo, i miei complimenti
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri