Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 84

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Ho provato ad elencare nelle due tabelle i fenomeni estremi che si sono susseguiti in queste ultime due settimane. Come potete vedere, molte notizie sono di carattere qualitativo per la mancanza di dati, per cui è a-scientifico dare un giudizio basandosi su aggettivi. Ciò non toglie comunque che, per i fenomeni di cui non si conosce il dato, potremmo davvero essere di fronte ad eventi che veramente meritano l’appellativo con cui sono stati descritti. Se qualcuno se la sente, potrebbe verificare la veridicità di quei dati e magari completare quelli mancanti, se ne è al corrente. Sarebbe veramente interessante avere un quadro esatto di quello che è successo: non credo di sbilanciarmi troppo se affermo che, se tutti quei dati fossero confermati e se quelli mancanti rientrassero nella categoria di estremi, potremmo avere trascorso una fase di maltempo che per durata, frequenza dei fenomeni ed estensione spaziale può benissimo essere paragonata, in proporzione, all’estate del 2003.


    tabella 1.JPG tabella 2.JPG

    Provenienza dati: notizie meteo ultim’ora by Meteogiornale
    Mi sembra un'ottima base di partenza.
    Con un po' di collaborazioni potrebbe essere possibile completare eventualmente il quadro, anche rimandendo a una scala micro- o meso-regionale e senza entrare in dettagli troppo locali (a meno di valori eccezionali) altrimenti non se ne esce più. L'area di riferimento centrale del lavoro potrebbe essere quella del Mediterraneo con informazioni e dati di contorno provenienti da altre regioni. Ovviamente vanno reperiti i dati quantitativi e costruiti tutti gli scostamenti dalle medie di riferimento, tempi di ritorno degli eventi descritti ecc. Insomma, tutto ciò che può effettivamente provare e giustificare l'appellativo di evento estremo (ed escludendo quindi ciò che estremo non è ...) e, in ultimo, di una "fase bi-trisettimanale estrema" (forse più lunga?). Una volta valutato attentamente il tutto si dovrebbe poi convergere attorno a una chiave di lettura degli eventi (personalmente, per quel che conta, trovo molto interessante quella proposta da Andrea) o a diverse chiavi o, meglio ancora, a un'integrazione tra le diverse chiavi.
    Ne potrebbe venir fuori un articolo molto interessante, magari da pubblicare su qualche rivista scientifica. Se ci sono le forze per farlo ...

    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Molto interessante. Come sempre..........
    Certo per gli amanti della meteo come me, devo ammetterlo, questa estremizzazione può anche piacere, bisognerebbe capire se il nostro pianeta può sopportarla e per quanto tempo.
    Progetto fantasioso…

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Molto interessante. Come sempre..........
    Certo per gli amanti della meteo come me, devo ammetterlo, questa estremizzazione può anche piacere, bisognerebbe capire se il nostro pianeta può sopportarla e per quanto tempo.
    Perchè il pianeta non dovrebbe sopportarla?

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Viareggio nord
    Messaggi
    3,217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    A riguardo degli eventi estremi accaduti in questi giorni propongo di integrare all'elenco stilato anche un altro rilevante episodio seppur più locale:il 24/10 sull'Isola d'Elba forti temporali hanno causato un'alluvione nella parte occidentale;in alcune zone gli accumuli,solamente per quanto riguarda il giorno in questione,hanno raggiunto la cifra di 140 mm!!!

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Viareggio nord
    Messaggi
    3,217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Altra nota,non da integrare però all'elenco,ma solamente a titolo informativo,per quanto riguarda la mia zona,questa lunga ondata di maltempo,da me iniziata il 27/10,ha prodotto la bellezza di 254 mm !!!

    Per ritrovare un periodo piovoso simile per la mia zona devo risalire alla prima decade del novembre 1994,data fra l'altro significativa poichè foriera di alluvioni devastanti al nord Italia.
    In più bisogna dire che gli eventi superpiovosi di questi giorni sono occorsi dopo un periodo siccitoso dalle mie parti,partendo dal 18/06,che non ha eguali guardando i dati almeno dal 1980 ad oggi!!!
    In poche parole due estremi consecutivi ma agli antìpodi!

  6. #6
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    Mi sembra un'ottima base di partenza.
    Con un po' di collaborazioni potrebbe essere possibile completare eventualmente il quadro, anche rimandendo a una scala micro- o meso-regionale e senza entrare in dettagli troppo locali (a meno di valori eccezionali) altrimenti non se ne esce più...
    Trovo molto interessanti le tue parole e condivido nel modo più assoluto tutto quello che hai detto. Certo... quella tabella può essere solo l’inizio di un percorso di indagine e di studio che, per prima cosa, deve partire dall’analisi della qualità del dato e, nello stesso tempo, reperire i dati mancanti. Bisogna, in secondo luogo, affidarsi ai metodi statistici per etichettare in modo corretto tutti gli eventi e magari decidere di raggrupparli in classi e per aree che ne sono state colpite. Per quanto riguarda le chiavi di lettura... qui ci vuole il confronto, non c’è nulla da fare, in modo da prendere spunto da più interventi, vedere quelli che sono i punti di divergenza e di convergenza ma, soprattutto, partire da una base contenttuale comune che tutti... approvino all’unanimità, su cui poi costruire teorie. La rivista scientifica? Perchè no? Ma è meglio andare con i piedi di piombo.

    Quanto alla mia disponibilità... beh, la volontà sono sicuro che c’è ma il tempo a disposizione è molto poco. Se vogliamo fare con tutta calma e prendercela molto comoda, per me va bene!

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Ma ti riferisci all'Italia ?

    Quale sarebbe l'obiettivo ? La classificazione di eventi estremi per riuscire a costruire una mappa spazio-temporale e poterne quindi dare una valutazione generale rispetto agli andamenti e entita' riscontrati ?

    Ottima idea ma molto impegnativa e con estrema difficolta' di reperire i dati (parlo del passato + largo).

    In un altro forum abbiamo fatto una analisi cercando di dare una risposta a questa domanda:

    "sembra che le piogge negli ultimi anni siano distribuite in modo diverso con + entita' del singolo evento e - giorni complessivi. E' vero ?"

    Non era vero. Per i campioni esaminati abbiamo potuto valutare le fasi "climatiche" diverse con maggiore o minore piovosita' ma e' risultata semi-costante l'entita' media, il numero di eventi forti medi e il numero di giorni medi di pioggia.

    Il numero di giorni con pioggia sopra i 30mm individua non certo eventi estremi ma eventi forti (relativamente alla localita' che e' Roma Tre Fontane), e' un primo dato parziale ma significativo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    ottima iniziativa a livello di ricerca climatologica-statistica

    ottima, secondo me, a patto che:

    1 non si facciano confronti col passato remoto, perchè i dati non sarebbero confrontabili...

    2 non si cerchi per forza una relazione col GW, cioè non partire prevenuti, potrebbe saltar furi una correlazione con ENSO o con i cicli solari o con chissachecosaltro...


  9. #9
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Ma ti riferisci all'Italia ?
    Quale sarebbe l'obiettivo ? La classificazione di eventi estremi per riuscire a costruire una mappa spazio-temporale e poterne quindi dare una valutazione generale rispetto agli andamenti e entita' riscontrati?
    Esatto Sandro, obiettivo centrato in pieno, ma con un unico appunto: se concentrassimo lo studio limitatamente all’Italia, lo studio stesso perderebbe di qualità perchè, su scala globale, guardare solo all’Italia sarebbe come guardare al proprio orticello. Almeno almeno, estendere l’analisi al bacino del Mediterraneo, definito dagli studiosi “Il bacino di prova del clima”, come tra l’altro conferma la frase di dude79:

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    Trovano conferme sul campo i tantissimi studi degli ultimi 7-8 anni, che individuano nel Mediterraneo una delle aree più sensibili, a livello globale, ai cambiamenti climatici.
    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio

    ottima, secondo me, a patto che:

    1 non si facciano confronti col passato remoto, perchè i dati non sarebbero confrontabili...

    2 non si cerchi per forza una relazione col GW, cioè non partire prevenuti, potrebbe saltar furi una correlazione con ENSO o con i cicli solari o con chissachecosaltro...
    1) Dipende quale passato remoto. Il confronto va fatto almeno con un trentennio di riferimento, da decidere quale (61-90; 71-00...). Si potrebbe comunque anche fare un tipo di studio che si limiti ad indicare quello che è successo nell’ultimo decennio dando risalto, se ce ne fosse il caso, alla frequenza degli estremi che si sono verificati di recente. Però, in questo caso, sarebbe un studio un po' a sé, senza che ci sia la possibilità di effettuare un confronto. Una volta che dico che i fenomeni estremi, dal 2000 al 2008 sono stati "tot", cosa me ne faccio? Dipende comunque da quale tipo di percorso si vuole intraprendere. Non ci sono problemi: si decide e si fa.
    2) Per quanto riguarda la relazione con il GW, questa potrebbe rappresentare solo l’anello di chiusura di una catena, non certo quello iniziale. E’ logico, altrimenti sarebbe un metodo di indagine forzata e quindi pseudo-scientifica. Si DEVE cominciare con: “Supponiamo che il GW non esista...” e da qui partire.

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    In prima battuta l'obiettivo potrebbe essere quello di dare una risposta fondata su dati elaborati e interpretati alla "provocazione" scientifica di Andrea. Si è trattato effettivamente di una fase fortemente anomala caratterizzata dalla ricorrenza ravvicinata di un gran numero di eventi estremi su un'area relativamente modesta? Oppure no? In prima istanza mi pare sia sufficiente capire se ciascuno degli eventi possa essere classificato come estremo oppure no.
    Ottimo! Questa è proprio la domanda di partenza che segue la supposizione iniziale. Come si può intuire, bisogna avere il materiale, valutarlo nel modo più oggettivo possibile secondo i sacri crismi della statistica e poi... si vedrà.

    Ultima modifica di andrea.corigliano; 07/11/2008 alle 11:03

  10. #10
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Almeno almeno, estendere l’analisi al bacino del Mediterraneo, definito dagli studiosi “Il bacino di prova del clima”, come tra l’altro conferma la frase di dude79:

    Quote:
    Originariamente inviata da dude79
    Trovano conferme sul campo i tantissimi studi degli ultimi 7-8 anni, che individuano nel Mediterraneo una delle aree più sensibili, a livello globale, ai cambiamenti climatici.
    Ok, il Bacino del mediterraneo e un occhio zoomato sull'Italia potrebbe essere un ottimo studio.

    L'area mediterranea e' certamente molto sensibile alle variazioni configurative e forzanti del clima (esempio fasi NAO, DMI, livello ITCZ ma soprattutto AMO). Sul fatto che lo sia in dipendenza del valore "medio" di anomalia termica ho serissimi dubbi ma uno studio di questo tipo potrebbe anche levarmi o incrementare i miei dubbi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •