Questi furono gli effetti dell'ultimo CW. Ci fu una completa inversione dei venti zonali attorno alla Groenlandia ed EA+ in Europa.
Questo invece è quanto previsto da ECMWF.... rinforzo zonale e blocco in est Atlantico![]()
Sono due carte molto differenti, il che mi fa pensare che l'episodio di CW stia avendo effetti poco preclusivi alle normali dinamiche troposferiche, sic stantibus rebus.
Dico questo anche perchè intorno a 10 hPa non mi pare sia stato rilevante (anche se da 30 in giù è stato più intenso)
Intendiamoci, uno strappo del getto più netto in uscita era il peso più leggero da mettere sul piatto della bilancia ma a me sembra che il blocco appare schiacciato verso est da un VP in ben ottima forma. Quindi il problema al blocco atlantico semmai c'è laddove non terrebbe alle alte latitudini. Ma il pattern cambia con un novità, ossia il blocco ad ovest di UK (che prima si era visto solo in settembre durante il ridge con l'alta russa).
un saluto, Matteo![]()
Andrea
a questo punto le ipotesi fredde crollano anche per la fine di novembre?![]()
Matteo
Andrea
Auspico che quel che nel lungo si vede non sia una colata immediata.
Ma con West shiftamento ed entrata dal Rodano, o da Trieste, l'importante è che non sia sparata addosso alle Alpi.
Non voglio il fohn, come non lo vuole l'intera Val Padana.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri