Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Possibili scenari di blocco

    A partire circa dalla metà del mese in corso, e segnatamente indicherei come date probabili il 17/18, non è, a mio avviso fantascientifico, ipotizzare una situazione di blocco alle correnti atlantiche e al conseguente avvento per buona parte dell'Europa e della nostra penisola, di una fase di maltempo di stampo invernale.
    Le ragioni di questo tipo di circolazione erano state in parte già sommariamente tracciate nel mio precedente 3d:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...17&postcount=1

    Ora che l'uscita della Mjo in fase 5 pare cosa probabile come possibile anche la sua successiva evoluzione in fase 6, gli altri parametri teleconnettivi sembrerebbero avvalorare tale possibile evoluzione.

    In particolare va confermandosi un probabile rallentamento dell'uscita del getto polare dal continente nord americano (salvi gli effetti troposferici non del tutto vautabili del Canadian Warming che lascia una porta aperta a imponderabili stravolgimenti del quadro delineato).
    Questo deriverebbe in particolare da una situazione teleconnettiva di PNA neutra (o legg. negativa) e dalla forte anomalìa positiva nel medio Atlantico a cui fa da contrappeso una situazione AMO+ fortemente ridimensionata.
    Da ciò potrebbe derivarne una caduta dell'indice NAO a valori anche negativi e nella peggiore delle ipotesi prossimi alla neutralità.

    Date queste premesse, per quanto specificamente riguarda il futuro scenario italico, potrebbero, di qui a fine mese, delinearsi tre successivi scenari: il primo quello caratterizzato direttamente da una discesa artico marittima con effetti iniziali un pò su tutte le regioni ma con evoluzione maggiormente penalizzante per il centro-sud; il secondo che individua una depressione insistere al centro sud alimentata da aria fredda proveniente dai quadranti nord orientali ed il terzo e più complesso scenario che potrebbe vedere interagire aria via via più fredda di origine continentale con aria umida delle medie latitudini oceaniche.
    Allargando la visuale a tutto il comparto europeo ed atlantico, questo significherebbe il concretizzarsi di anomalìe di geopotenziale positive a nord del 50 parallelo dall'Atlantico fino all'Europa occidentale e negative al di sotto con il Mediterraneo culla di sistemi perturbativi.
    Il quadro termico, con tali premesse, sarebbe naturamente orientato verso una fase precocemente invernale.

    Naturalmente se gli effetti del CW non dovessero essere troppo incisivi, l'apporto freddo ne risulterebbe maggiormente incrementato, dato il probabile asse di saccatura dello stesso posizionato verso l'Europa centrale, diversamente si riproporrebbe una partenza zonale a breve oltre il 60 parallelo con scambi meridiani meno accentuati ed effetti termici meno rilevanti.

    Ultima modifica di mat69; 10/11/2008 alle 16:03
    Matteo



  2. #2
    Vento teso L'avatar di Luca-Milano
    Data Registrazione
    03/11/08
    Località
    San Donato Milanese
    Età
    42
    Messaggi
    1,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A partire circa dalla metà del mese in corso, e segnatamente indicherei come date probabili il 17/18, non è, a mio avviso fantascientifico, ipotizzare una situazione di blocco alle correnti atlantiche e al conseguente avvento per buona parte dell'Europa e della nostra penisola, di una fase di maltempo di stampo invernale.
    Le ragioni di questo tipo di circolazione erano state in parte già sommariamente tracciate nel mio precedente 3d:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...17&postcount=1

    Ora che l'uscita della Mjo in fase 5 pare cosa probabile come possibile anche la sua successiva evoluzione in fase 6, gli altri parametri teleconnettivi sembrerebbero avvalorare tale possibile evoluzione.

    In particolare va confermandosi un probabile rallentamento dell'uscita del getto polare dal continente nord americano (salvi gli effetti troposferici non del tutto vautabili del Canadian Warming che lascia una porta aperta a imponderabili stravolgimenti del quadro delineato).
    Questo deriverebbe in particolare da una situazione teleconnettiva di PNA neutra (o legg. negativa) e dalla forte anomalìa positiva nel medio Atlantico a cui fa da contrappeso una situazione AMO+ fortemente ridimensionata.
    Da ciò potrebbe derivarne una caduta dell'indice NAO a valori anche negativi e nella peggiore delle ipotesi prossimi alla neutralità.

    Date queste premesse, per quanto specificamente riguarda il futuro scenario italico, potrebbero, di qui a fine mese, delinearsi tre successivi scenari: il primo quello caratterizzato direttamente da una discesa artico marittima con effetti iniziali un pò su tutte le regioni ma con evoluzione maggiormente penalizzante per il centro-sud; il secondo che individua una depressione insistere al centro sud alimentata da aria fredda proveniente dai quadranti nord orientali ed il terzo e più complesso scenario che potrebbe vedere interagire aria via via più fredda di origine continentale con aria umida delle medie latitudini oceaniche.
    Allargando la visuale a tutto il comparto europeo ed atlantico, questo significherebbe il concretizzarsi di anomalìe di geopotenziale positive a nord del 50 parallelo dall'Atlantico fino all'Europa occidentale e negative al di sotto con il Mediterraneo culla di sistemi perturbativi.
    Il quadro termico, con tali premesse, sarebbe naturamente orientato verso una fase precocemente invernale.

    Naturalmente se gli effetti del CW non dovessero essere troppo incisivi, l'apporto freddo ne risulterebbe maggiormente incrementato, dato il probabile asse di saccatura dello stesso posizionato verso l'Europa centrale, diversamente si riproporrebbe una partenza zonale a breve oltre il 60 parallelo con scambi meridiani meno accentuati ed effetti termici meno rilevanti.

    Parole sante!

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    Già che sono disponibili aggiungo queste :
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A partire circa dalla metà del mese in corso, e segnatamente indicherei come date probabili il 17/18, non è, a mio avviso fantascientifico, ipotizzare una situazione di blocco alle correnti atlantiche e al conseguente avvento per buona parte dell'Europa e della nostra penisola, di una fase di maltempo di stampo invernale.
    Le ragioni di questo tipo di circolazione erano state in parte già sommariamente tracciate nel mio precedente 3d:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...17&postcount=1

    Ora che l'uscita della Mjo in fase 5 pare cosa probabile come possibile anche la sua successiva evoluzione in fase 6, gli altri parametri teleconnettivi sembrerebbero avvalorare tale possibile evoluzione.

    In particolare va confermandosi un probabile rallentamento dell'uscita del getto polare dal continente nord americano (salvi gli effetti troposferici non del tutto vautabili del Canadian Warming che lascia una porta aperta a imponderabili stravolgimenti del quadro delineato).
    Questo deriverebbe in particolare da una situazione teleconnettiva di PNA neutra (o legg. negativa) e dalla forte anomalìa positiva nel medio Atlantico a cui fa da contrappeso una situazione AMO+ fortemente ridimensionata.
    Da ciò potrebbe derivarne una caduta dell'indice NAO a valori anche negativi e nella peggiore delle ipotesi prossimi alla neutralità.

    Date queste premesse, per quanto specificamente riguarda il futuro scenario italico, potrebbero, di qui a fine mese, delinearsi tre successivi scenari: il primo quello caratterizzato direttamente da una discesa artico marittima con effetti iniziali un pò su tutte le regioni ma con evoluzione maggiormente penalizzante per il centro-sud; il secondo che individua una depressione insistere al centro sud alimentata da aria fredda proveniente dai quadranti nord orientali ed il terzo e più complesso scenario che potrebbe vedere interagire aria via via più fredda di origine continentale con aria umida delle medie latitudini oceaniche.
    Allargando la visuale a tutto il comparto europeo ed atlantico, questo significherebbe il concretizzarsi di anomalìe di geopotenziale positive a nord del 50 parallelo dall'Atlantico fino all'Europa occidentale e negative al di sotto con il Mediterraneo culla di sistemi perturbativi.
    Il quadro termico, con tali premesse, sarebbe naturamente orientato verso una fase precocemente invernale.

    Naturalmente se gli effetti del CW non dovessero essere troppo incisivi, l'apporto freddo ne risulterebbe maggiormente incrementato, dato il probabile asse di saccatura dello stesso posizionato verso l'Europa centrale, diversamente si riproporrebbe una partenza zonale a breve oltre il 60 parallelo con scambi meridiani meno accentuati ed effetti termici meno rilevanti.

    Mizzega....che legnata quest'analisi...in parole povere: inizierà presto l'inverno e sin da subito mostrerà i muscoli!

    Complimenti per l'analisi.....davvero ottima e tale da mettere anche di buon umore...

    Una domanda però Matteo: quante possibilità dai al realizzarsi dello scenario da te descritto?
    Diciamo un 40-50%...?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    Io sinceramente non sono favorevole a queste situazioni invernali quando siamo ancora a Novembre seppur previsti in terza decade.....
    Meglio se tali situazioni si verifichino da Dicembre inoltrato in avanti.
    Spesso succede che una botta a fine Novembre implichi poi un dicembre sotto anticiclone e buona notte......

  6. #6
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    Son d'accordo , ma sara' sui paralleli il blocco atlantico,mica esiste solo sui meridiani...

  7. #7
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    notate la 552 dam a livelli nemmeno autunnali, e che super azzorriano alto!

  8. #8
    paolo72
    Ospite

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    pensate ad un peggioramento lungo come questo appena passato ma piu invernale,grazie alla luna nuova!!!!incrocio tutto!!!

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    buone reading, ci sono le conferme
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari di blocco

    Sinceramente spero non si verifichi una situazione del genere poichè potrebbe anche nevicare a quote piuttosto basse con le prime gelate in pianura ma preferirei vedere questi scenari da metà dicembre in poi. Nel caso dovrebbe andare a buon fine l'ipotesi invernale Dicembre potrebbe risultare anticiclonico con VP troppo forte e zonalità da noi....infatti molte previsioni già parlano di questa ipotesi
    Che il tempo ci aiuti


    Giuseppe Laurino.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •