[IMG]http://www.*******.it/portale/italy6_s.png[/IMG]
Quoto Andrea, con un certo dispiacere.
Anche a me questi "collassamenti" precoci e soprattutto caratterizzati da una certa persistenza hanno sempre destato non poche perplessità.
Presto per definire un trend sostenibile in vista del trimestre "di punta" (DJF), ma avrei preferito in questo momento assistere, come principio generale e quindi a prescindere dagli input deducibili dall'esame degli indici teleconnettivi, ad una fase di caricamento piuttosto che di dispersione.
Anche se non escluderei a priori la possibilità che un certo "vizio evolutivo" possa comunque innescarsi.... O essersi innescato, anche se ovviamente ragionando sempre in termini di lassi temporali relativamente ampi.
Staremo a vedere.
Un saluto a tutti.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
La mia galattica ignoranza.
Se shiftasse a W, porterebbe neve precoce (niente accumuli straordinari) fin sul piano al NE, ovviamente se le carte rimangono così.
Sul piano dei ricordi un irruzione fredda a fine novembre mi ricorda il 26 novembre 2005 con 10 cm di neve fresca e un inverno d'altri tempi. E' da ricordare anche l'anno scorso con l'inverno iniziato troppo presto e poi sappiamo come è andato a finire. Certo ora più che neve serve freddo perchè non è piacevole avere 17° di giorno.
Interessante anche l'evoluzione successiva con possibile isolamento del nucleo freddo sull'europa....
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
[IMG]http://www.*******.it/portale/italy6_s.png[/IMG]
direi che sono abbastanza d'accordo...
riassumendo: quel poco che si può azzardare...
considerando che gli spaghi vedono una media di -4/-5 sul centro-sud, e -6 sul nord-est (le due aree dove ci potrebbe essere qualche buona precipitazione, in prevalenza in seno acorrenti settentrionali, quindi essenzialmente da stau sui versanti esposti ed in un contesto di scarsa umidità), e tenendo conto del fisiologico ritocco verso l'alto delle termiche all'avvicinarsi dell'evento, direi che la neve sopra i 500m sia non più utopica (da ieri siamo scesi di quota e non di poco)... e comunque l'impianto generale al momento è troppo orientale e lascia poche speranze per west-shift tipo di 3-400 km, tali da farci rientrare un po' tutti: ad oggi è pressochè certa l'esclusione dai giochi di tutte le località ad ovest della linea "Bologna- Viterbo-Frosinone"... (almeno fino ai limiti previsionali di una certa affidabilità, cioè fino al 24)
mi vien da pensare che l'impianto vada in direzione di reading, ovvero un po' più ad w di gfs, ma con termiche più alte, tipo una -5 a sfiorare il nordest e medio Adriatico: tempo fondamentalmente variabille, localmente instabile-perturbato al nord-est ed al centro-sud con neve in collina potrebbe essere al momento una previsione seria, premesso che manca tempo e nulla di certo è delineato
Ultima modifica di meteopalio; 16/11/2008 alle 10:28
i modelli inglesi son quasi perfetti
Basterebbe un altro leggero ovest shift condito da una VL o una GL
ma per i particolari c'e' tempo l'importante ora e' che venga confermata la dinamica in generale![]()
Segnalibri