Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Monitoraggio degli eventi estremi regione per regione: stabiliamo insieme i criteri di classifica?

    Il maltempo che è iniziato il 28 ottobre e che si è protratto, a parte qualche pausa, fino a questi giorni, ha lasciato sul campo molti eventi che sono degni di essere ricordati: abbiamo infatti attraversato un periodo che è stato un’autentica fabbrica di fenomeni anche molto intensi. Viste le pagine del nowcasting sempre molto aggiornate, mi chiedevo se non fosse interessante monitorare parallelamente anche tutti gli eventi intensi ed estremi che verificano di volta in volta e fare questo aprendo un 3d di durata annuale da lasciare puntato e da aggiornare in tutte le occasioni in cui si verificano questi fenomeni. Alla fine di ogni mese e di ogni anno si potrebbe così stilare una classifica regionale e studiare più da vicino l’estremizzazione climatica della nostra penisola. Che ne pensate? Mi sembra anche una cosa divertente, semplice da effettuare, che eviterebbe la dispersione di dati importanti…

    Basterebbe, infatti, ad ogni evento, compilare una scheda standard tipo questa…

    Località:___________ Provincia: ___________ Regione: ___________
    Evento verificato: ___________ il giorno: ___________
    Valore registrato: ___________
    Record precedente: ___________ il giorno: ___________ (se disponibile)

    … ed il gioco è fatto!

    Dobbiamo però metterci d’accordo sui criteri di classifica. Io ne inserisco alcuni, ma ad esempio quelli relativi alle precipitazioni vanno sicuramente rivisti perché non credo che esista un criterio esatto. Se qualcuno di voi li conosce esattamente, se ne vuole aggiungere altri o vuole correggere quelli inseriti, è invitato ovviamente a contribuire, così se ne discute insieme e poi, sempre che lo vogliate, si può cominciare. Vediamo un po’ tutti gli eventi:

    -----------------------------------

    Temperatura
    · Record minima
    · Record massima

    Pressione
    · Valore minimo <= 985 hPa
    · Valore massimo >= 1040 hPa
    · Crollo barico >= 18 hPa/24h (dal calcolo effettuato per la nostra latitudine di 40°N)

    Precipitazioni
    · Nubifragio: cumulata >= 30 mm/h (da Manuale di Meteorologia)
    · Pioggia abbondante: cumulata >= 50 mm/12h oppure >= 100 mm/24h
    · Alluvione lampo: cumulata >= 100 mm/h
    · Alluvione: cumulata >= 250 mm/24h

    Vento
    · Raffica: velocità >= 80 km/h

    -----------------------------------

    Che ne pensate? Quale criterio non vi piace? Che valori inserireste?
    A voi la parola…


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio degli eventi estremi regione per regione: stabiliamo insieme i criteri di classific

    Interessante !
    sarebbe davvero un bell'archivio annuale di eventi , che man mano ogni anno si potrebbe condensare in un file da salvare e consultabile , si verrebbe nel creare una memoria storica molto ampia e ben localizzata di eventi , che spesso poi si perdono , i dati dovrebberò essere da fonti varie , stazioni amatoriali di un certà affidabilità , enti regionali o provinciali , faccio un esempio , nella zona di fermo venerdì si sono avute prc abbondanti e difficoltà anche viste sui Tg , chi sà come e quanto gli eventi di zona sono stati intensi , sono stati archiviati da qualcuno , ma c'è una stazione proprio in zona on line per cui si poteva archiviare quei dati , per non farli perdere e compararli con altri eventi sempre sulla stessa zona futuri o passati , se esisto dati , o con altri di altre zone per vederne entità e durata e se certe similitudini o non portano su territori diversi conseguenze simili e anche per capire la capacità di un territorio di sopportare eventi di quale e come intensità .

    però come capita , sempre facile a dirsi difficile a farlo !

    Ultima modifica di tano G.; 16/11/2008 alle 11:25
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Monitoraggio degli eventi estremi regione per regione: stabiliamo insieme i criteri di classific

    Allora io ti dico questa di Roma ed Ostia per ora;supercella di Ostia E Roma 31 Ottobre 2008 con foto > 200 mm/h di pioggia e raffiche fino 115 km/h
    13 Novembre 2008 Funnell cloud e per 5 secondi Waterspout sul mare di Ostia poi supergrandinata con foto accumuli da oltre 200 mm/h acqua alta fino a 1,5 mt.nelle periferie sud Romane evacuazione di scuole pubbliche da parte della protezione civile
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #4
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio degli eventi estremi regione per regione: stabiliamo insieme i criteri di classific

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    però come capita , sempre facile a dirsi difficile a farlo !
    I dati potrebbero provenire da qualunque fonte, basta che sia attendibile.
    Mi sono detto:… l’utenza MNW è molto ampia, esiste una rete di stazioni…, internet è un mezzo potente per la diffusione rapida dei dati…, per cui non mi sembrerebbe particolarmente complicato costruire un archivio di questo tipo.
    Poi… mica bisogna andare alla ricerca degli eventi con il lanternino: se il dato lo si ha, bene, altrimenti se ne fa a meno o magari è possibile che da una ricerca fatta per caso venga fuori quel dato interessante che precedentemente ci è sfuggito e che possiamo quindi inserire in archivio. Per i confronti con il passato… credo sia impossibile farli, per via che è molto difficile avere dati storici degli eventi estremi che si sono verificati, ma non mi sembra che questo sia un problema. Nulla vieta, infatti, di voltare pagina e di iniziare tutto daccapo.

    Comunque... fate voi: quanto proposto è solo un'idea, se cadrà nel vuoto... amen!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •