Il maltempo che è iniziato il 28 ottobre e che si è protratto, a parte qualche pausa, fino a questi giorni, ha lasciato sul campo molti eventi che sono degni di essere ricordati: abbiamo infatti attraversato un periodo che è stato un’autentica fabbrica di fenomeni anche molto intensi. Viste le pagine del nowcasting sempre molto aggiornate, mi chiedevo se non fosse interessante monitorare parallelamente anche tutti gli eventi intensi ed estremi che verificano di volta in volta e fare questo aprendo un 3d di durata annuale da lasciare puntato e da aggiornare in tutte le occasioni in cui si verificano questi fenomeni. Alla fine di ogni mese e di ogni anno si potrebbe così stilare una classifica regionale e studiare più da vicino l’estremizzazione climatica della nostra penisola. Che ne pensate? Mi sembra anche una cosa divertente, semplice da effettuare, che eviterebbe la dispersione di dati importanti…

Basterebbe, infatti, ad ogni evento, compilare una scheda standard tipo questa…

Località:___________ Provincia: ___________ Regione: ___________
Evento verificato: ___________ il giorno: ___________
Valore registrato: ___________
Record precedente: ___________ il giorno: ___________ (se disponibile)

… ed il gioco è fatto!

Dobbiamo però metterci d’accordo sui criteri di classifica. Io ne inserisco alcuni, ma ad esempio quelli relativi alle precipitazioni vanno sicuramente rivisti perché non credo che esista un criterio esatto. Se qualcuno di voi li conosce esattamente, se ne vuole aggiungere altri o vuole correggere quelli inseriti, è invitato ovviamente a contribuire, così se ne discute insieme e poi, sempre che lo vogliate, si può cominciare. Vediamo un po’ tutti gli eventi:

-----------------------------------

Temperatura
· Record minima
· Record massima

Pressione
· Valore minimo <= 985 hPa
· Valore massimo >= 1040 hPa
· Crollo barico >= 18 hPa/24h (dal calcolo effettuato per la nostra latitudine di 40°N)

Precipitazioni
· Nubifragio: cumulata >= 30 mm/h (da Manuale di Meteorologia)
· Pioggia abbondante: cumulata >= 50 mm/12h oppure >= 100 mm/24h
· Alluvione lampo: cumulata >= 100 mm/h
· Alluvione: cumulata >= 250 mm/24h

Vento
· Raffica: velocità >= 80 km/h

-----------------------------------

Che ne pensate? Quale criterio non vi piace? Che valori inserireste?
A voi la parola…