manna pura!!
guarda, così come sono le carte, ho dei dubbi anche per il medio-basso adriatico... lì non mancherà instabilità, ma limitatamente a strisciate di cumulinembi lungo le coste- immediato entroterra... sarebbe pochissimo lo stau sull'appennino (a meno non divenga più incisivo quel minimo sul basso tirreno visto per domenica sera, ma pare scivolare velocemente a sud-est)
nulla di organizzato per tutti insomma: la rasoiata sarebbe del tipo quella di marzo, con quota neve magari al piano ma pochissime precpitazioni
per le altre zone, se non shifta ad w possiamo metterci l'animo in pace: quattro rovesci sabato mattina e poi cieli tersi
Ciao tutti, dopo tanto tempo scrivo un commento alla situazione meteorologica, e non potevo farlo se non in un post dell'amico Michele. Le mappe da giorni ci propongono il primo episodio di serio freddo stagionale, con una situazione di Rex blocking in pieno atlantico, e staffilata da Nord sulle nostre regioni: le isoterme in arrivo saranno toste, anche se gli effetti al suolo, fra ventilazione, scarsa igrometria dell'aria e presenza di effettici catabatici, sarà da stabilire.
Per quanto riguarda la configurazione in arrivo, c'è purtroppo da stare poco allegri: capisco che per le zone centromeridionali potrebbe essere un episodio anche di freddo severo e neve fin in pianura, ma sarà una goccia nel mare, a causa della natura del blocco, non derivante da oscillazioni dettate dal rallentamento del getto polare, ma da semplici Rossby delle westerlies; non è prevista infatti alcuna retrogressione dal flusso principale, e "passata la buriana" in termini di scambi meridiani, si ritorna al flusso occidentale anticlonico. Blocchi da anni 90 in avanti insomma, e nessun (per ora) sblocco verso configurazioni da inverno "vero", in cui regna l'est, non il nord.
Buona neve e freddo a chi li vedranno!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
oddio, che l'est "regni" proprio, non mi pare che sia stato tanto normale neanche prima dei 90, dopotutto siamo più figli (meteoparlando) all'atlantico e all'africa, che non della siberia...
cmq è vero, si tratta di rossby, e come tale va presa (se entra veramente una -38-40 è una notevole rossby), senza pretendere successive retrogressioni...
l'anno scorso ci fu dell'est a dicembre, seguimmo una goccia fredda in quota dalla russia fino all'italia (al suolo era caldo anche là), tutti a seguirla "senza una ragione, come un ragazzo segue l'aquilone" ma andò a imbiancare la puglia (e neanche tutta)...
il freddo ad est, come ai vecchi tempi, non c'è da anni (al suolo)...
insomma cornuti e mazziati...![]()
Segnalibri