già oltre le 96 o 100 h se ci fai caso le "macchie blu" iniziano ad avere contorni più grossolani... e poi i dati di input sotto le 48-72 h sono più dettagliati... così almeno ho appreso... poi è vero che oltre le 180 h questi errori degenerano in veri e propri vuoti e le Alpi sono considerate collinette... ecco perchè "carte da sogno ma a 180h"
SGRUNT.
La precisione è assolutamente identica per GFS da 0 a 180h (chissà che a forza di ripeterlo).
Che poi gli errori si amplifichino nel tempo è figlio:
1. del concetto di troncamento (che per quanto preciso sia un dato digitalizzato è sempre un'approssimazione di un numero reale)
2. del fatto che di fronte ad un sistema intrisencamente instabile le oscillazioni tendono ad aumentare.
Ma non c'è nessun problema di stima delle termiche.
E ci sono dimostrazioni.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ottime conferme!!!![]()
Non certo sul run ufficiale che ha identica risoluzione (e 3) da 0 a 180 h.
Discorso diverso per gli spaghetti che invece scalano già oltre le 72h.
I dati di input sono a 0 (ZERO) ore essendo l'input del modello.
Che provengano direttamente dal suolo, dalle radiosonde o da output normalizzato della corsa precedente, l'input è un dato acquisito al tempo T0, quello del momento in cui il run viene lanciato.
Non è un errore; è un motivo geometrico: aumentando il passo griglia giocoforza i "picchi" vengono "smussati".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri