Risultati da 1 a 10 di 385

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: gfs 12z:il run della verità

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Non credo: la griglia spaziale e orografica, almeno per quanto riguarda GFS, credo che sia la stessa da 0 a 180 ore... quello che dici può essere vero solo oltre le 180h
    già oltre le 96 o 100 h se ci fai caso le "macchie blu" iniziano ad avere contorni più grossolani... e poi i dati di input sotto le 48-72 h sono più dettagliati... così almeno ho appreso... poi è vero che oltre le 180 h questi errori degenerano in veri e propri vuoti e le Alpi sono considerate collinette... ecco perchè "carte da sogno ma a 180h"

  2. #2
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gfs 12z:il run della verità

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    già oltre le 96 o 100 h se ci fai caso le "macchie blu" iniziano ad avere contorni più grossolani... e poi i dati di input sotto le 48-72 h sono più dettagliati... così almeno ho appreso... poi è vero che oltre le 180 h le Alpi sono considerate collinette... ecco perchè "carte da sogno ma a 180h"
    i dati di imput (lo dice anche il nome) vengono usati per inizializzare il modello al tempo t=0... non al tempo t=48 o 72...

    per la risoluzione, è uguale fino alle 180 ore, diminuisce drasticamente dalle 180 in poi...

  3. #3
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: gfs 12z:il run della verità

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    i dati di imput (lo dice anche il nome) vengono usati per inizializzare il modello al tempo t=0... non al tempo t=48 o 72...

    per la risoluzione, è uguale fino alle 180 ore, diminuisce drasticamente dalle 180 in poi...
    si, ma i modelli in genere sono gradualmente meno precisi nella stima delle termiche dal medio termine in poi... in paerticolare nel fare i calcoli dell influenza di certi dettagli che invece sono determinanti per le t. e gli effetti

  4. #4
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: gfs 12z:il run della verità

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    si, ma i modelli in genere sono gradualmente meno precisi nella stima delle termiche dal medio termine in poi... in paerticolare nel fare i calcoli dell influenza di certi dettagli che invece sono determinanti per le t. e gli effetti
    SGRUNT.
    La precisione è assolutamente identica per GFS da 0 a 180h (chissà che a forza di ripeterlo).
    Che poi gli errori si amplifichino nel tempo è figlio:
    1. del concetto di troncamento (che per quanto preciso sia un dato digitalizzato è sempre un'approssimazione di un numero reale)
    2. del fatto che di fronte ad un sistema intrisencamente instabile le oscillazioni tendono ad aumentare.

    Ma non c'è nessun problema di stima delle termiche.
    E ci sono dimostrazioni.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: gfs 12z:il run della verità

    ottime conferme!!!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,632
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: gfs 12z:il run della verità

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    SGRUNT.
    La precisione è assolutamente identica per GFS da 0 a 180h (chissà che a forza di ripeterlo).
    Che poi gli errori si amplifichino nel tempo è figlio:
    1. del concetto di troncamento (che per quanto preciso sia un dato digitalizzato è sempre un'approssimazione di un numero reale)
    2. del fatto che di fronte ad un sistema intrisencamente instabile le oscillazioni tendono ad aumentare.

    Ma non c'è nessun problema di stima delle termiche.
    E ci sono dimostrazioni.
    E vai bassini,preciso e meticoloso!
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: gfs 12z:il run della verità

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    già oltre le 96 o 100 h se ci fai caso le "macchie blu" iniziano ad avere contorni più grossolani...
    Non certo sul run ufficiale che ha identica risoluzione (e 3) da 0 a 180 h.
    Discorso diverso per gli spaghetti che invece scalano già oltre le 72h.

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    e poi i dati di input sotto le 48-72 h sono più dettagliati...
    I dati di input sono a 0 (ZERO) ore essendo l'input del modello.
    Che provengano direttamente dal suolo, dalle radiosonde o da output normalizzato della corsa precedente, l'input è un dato acquisito al tempo T0, quello del momento in cui il run viene lanciato.

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    poi è vero che oltre le 180 h questi errori degenerano in veri e propri vuoti e le Alpi sono considerate collinette...
    Non è un errore; è un motivo geometrico: aumentando il passo griglia giocoforza i "picchi" vengono "smussati".
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •