Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
in realtà è proprio un cambio delle configurazioni, come un ulteriore sud-shift della colata fredda, che potrebbe contrastare questo rialzo che si ha in genere entro le 36- 48h dall'evento...
Aspetta che provo a ripeterlo: non c'è nessun rialzo fisiologico a parità di configurazione (cosa ovviamente irrealistica) entro le 180 h visto che la risoluzione è identica da 0 a 180h.

Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
il fisiologico rialzo di fondo, soprattutto delle termiche ad 850 hpa, e soprattutto se la configurazione non spinge di più nei prox. aggiornamenti credo sia dovuto principalmente al fatto che all'avvicinarsi dell'evento vengano lette meglio le influenze negative sul freddo del mare caldo e della barriera alpina, che ritardano e ammorbidiscono il calo termico...
La risoluzione è identica da 0 a 180h ergo la catena alpina e tutto il resto sono viste nello stesso identico modo da 0 a 180h.
Se i centri pressori non si spostano non si spostano le termiche (e c'è un caso eclatante: quello dell'unica irruzione orientale avutasi lo scorso inverno con termiche invariate da quando è stata inquadrata l'irruzione a evento in corso).