delineato il primo affondo, anche se si potrebbe fare leggermente meglio: minimo che si forma sullo ionio meridionale ma è molto fugace...secondo me qualche passo più a ovest con minimo più incisivo sarebbe perfetto..
comunque ragazzi, non termiche da neve in pianura... cerchiamo di chiarire le cose! e mi riferisco al secondo episodio!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Fa effetto vedere una porzione d'europa orientale così vasta e così raffreddata per bene. Speriamo non tornino in seguito correnti occidentali a riscaldarla
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
raga vado a tudia che senno me bocciano......mamma mia ma quando viene sabatoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Manca ancora il centesimo per fare l'euro per quanto riguarda il secondo affondo...
ma dai...
si rischiano fugaci fioccate coreografiche essenzialmente limitate al basso adriatico, e solo un po' di vento e cieli sereni su tutto il resto d'italia...
ridimensionato anche il pegg. di lunedì...
run brutto, ma non solo per il mio orticello... buono (certo non per chi s'aspetta 5 cm) solo per Molise e Puglia si può dire
(facciamo anche est abruzzo e nord sicilia, per non rischiare d'essere smentito dai fatti)
-quasi nullo lo stau appenninico più a nord
-quasi nullo il fronte iniziale di sabato mattina in termini di prcp. per le centrali tirreniche
-freddo che transita in quota fugace e se ne va...
cos'ha di bello ?... un po' d'aria limpida e sana... qualche gelata precoce nelle zone interne--- nulla +
un po' come il 17 febbraio scorso
Ultima modifica di meteopalio; 18/11/2008 alle 17:34
Segnalibri