Miezzeca spettacolare in tutti i sensi
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Bello.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
provo a buttarla li... si tratta di un effetto dovuto alla notevole differenza di forza del getto discendente da nord verso sud a est della gran bretagna e ad ovest della stessa...
non solo le nubi sembrano rimanere indietro a ovest però....ruotano anche....può essere dovuto a una specie di richiamo come accade quando passa una macchina e si tira dietro tutto?
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
+ nowcasting e meno forecasting!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Fuochino.
Nelle ultime ore c'è stato un violento strappo della Corrente a Getto: un ramo molto veloce si è gettato da nord verso sud nei dintorni della Gran Bretagna in una zona dove nelle ore e nei giorni precedenti in alta troposfera non c'era praticamente vento.
In generale quando c'è una corrente molto veloce e stretta (nel ns. caso il getto) succede questo: immagina di porti nella direzione di movimento della corrente stessa; allora a "sinistra" l'aria tenderà a ruotare in senso antiorario, a "destra" in senso orario (ed infatti da una parte si sta gonfiando l'anticiclone di blocco, dall'altra sta per formarsi una goccia fredda tra Baleari ed Algeria, ma già qualcosa in rotazione si vede sulla Francia dalla moviola).
E' un processo fisico direttamente legato alla vorticità.
Perché in questo caso è così evidente?
1) Perché con un anticiclone del genere a quelle latitudini la tropopausa si trova molto più in alto del normale, anche a 11-13 km, e lo strato atmosferico subito sopra è anomalamente freddo; indi la normale poca umidità presente a quelle quote ed a quelle latitudini (l'aria è già freddina e vicina alla saturazione in partenza) è sufficiente per garantire lo sviluppo di finissimi cristalli di ghiaccio, che vanno poi a formare le nubi cirriformi che vedi.
2) Per la rapidità con cui si è intensificato il vento alle alte quote troposferiche e per l'intensità stessa del ramo del getto, fattori questi che hanno permesso ai cirri di conservare il loro stato anche dopo aver iniziato la rotazione oraria.
Non è così rara come cosa, ma appunto solitamente ci vogliono anticicloni di blocco, altrimenti il punto 1 difficilmente si realizza. Una cosa del genere ad esempio la vidi anche nell'ultima decade di febbraio 2005 tra Islanda e Groenlandia![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Una curiosita':Se un giorno dovesse esserci la famosa inversione dei poli avremmo anche un inversione dei moti ciclonici/anticiclonici?
O non c'entra na mazza?
Son totalmente ignorante in materia
Cerco di interpretare questo interessante fenomeno; negli anticicloni la forza centrifuga è concorde in direzione e verso con la forza di gradiente, pertanto, aggiungendo che in questi giorni l'anticiclone atlantico, ha nella sua periferia isobare piuttosto fitte (basta guardare una qualsiasi analisi al suolo e in quota alle varie superfici isobariche di oggi), cioè non è certo una cellula di "alta" livellata, il vento geostrofico intenso così generato, disegna quel magnifico ingranaggio....![]()
"... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.
Segnalibri