E' attiva invece, ho tutti i dati dal 2005 eccetto circa 12 mesi tra l'agosto 2007 e l'agosto 2008 in cui ho avuto guasto prima il PC e poi la stazione
Inserire i dati manualmente è comodo se si può fare tutti i giorni, purtroppo però sono spesso fuori e mi ritrovo con 15/20 giorni da inserire tutti insieme; poi avendo attivo il Sender che funziona a singhiozzo, devo prima andare a vedere quali dati mi ha inserito in automatico e quali no, col risultato che mettere i dati arretrati diventa un lavoro lungo e noiosissimo....
Comunque ripeto: nell'attesa che si possa elaborare qualche funzione per uploadare i dati sul server meteonetwork in "blocco", se può essere utile a qualcuno alla fine di ogni mese posso inviare tranquillamente tutti i miei dati dove mi verrà detto (qui sul forum o altrove), eventualmente già elaborati con medie decadali, estremi e quant'altro...![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Rispondo con un po’ di ritardo perché mi ci è voluto un po’ di tempo per leggere il tutto.
Dire che il lavoro è ottimo è alquanto riduttivo. È… straordinario, e per questo faccio i miei complimenti a tutti coloro che lo hanno redatto ed effettuato le analisi.
Visto che però vengono chiesti suggerimenti, io mi permetto di darne uno, riguardante il limite del 67% per considerare un campione di dati attendibile per le medie termiche. Capisco benissimo tutti i problemi che ruotano attorno alla statistica e quello esistente dell’aggiornamento delle stazioni, ma sarebbe meglio puntare più sulla qualità del dato piuttosto che sulla quantità di stazioni prese in esame. Analizzare il 67% dei dati mensili è come far passare per una media mensile una media calcolata su due decadi, il che lascia molto a desiderare. Si tratterebbe di un dato fasullo: a che pro farlo passare veritiero? Mi spiego…
Facciamo il caso che un mese si presenti termicamente sopramedia nei primi 20 giorni e poi una botta di freddo che cade nella terza decade riesce ad equilibrare le cose. Inoltre, ad esempio, facciamo il caso limite che una stazione fornisca i dati per i primi 20 giorni. Ebbene… questa stazione con il campione al 67%, alla fine chiuderà sopramedia e sarà paragonata ad una stazione vicina che magari ha registrato tutti i 30 giorni e che quindi chiude in media. Risultato? Troppa irregolarità nella distribuzione delle medie sul territorio.
Vi suggerisco, quindi, di riequilibrare il campione, portando la percentuale dal 67% all’80%, come impone la statistica: almeno le regole lasciamole come sono. Se all’inizio questo significherà meno stazioni da analizzare, dall’altra aumenterà notevolmente la qualità del vostro prodotto e nessuno potrà avere spunti per screditare quanto avete fatto. Il problema della quantità si può risolvere anche in poco tempo, facendo semplicemente capire ai possessori delle stazioni l’importanza del vostro progetto. Se i possessori di stazioni sono entrati a far parte della rete, infatti, dovrebbero assumersi la responsabilità che questo impegno comporta.
Quanto suggerito, ovviamente, vuole essere solo uno stimolo a fare meglio e non riduce, nel modo più assoluto, questo vostro sforzo che avete fatto per arrivare fin qui.
Vi rinnovo i complimenti e vi auguro un buon lavoro.
![]()
CIao Andrea , stiamo infatti modulando il nostro lavoro alla compliance dei possessori della rete MNW e ai problemi tecnici relativi anche al sender per le stazioni online: aver fissato quel parametro al 67 % sappiamo benissimo che è riduttivo, ma il problema è nato dal fatto che oltre ad avere a che fare con una rete disomogenea in termini di distribuzione ( ovviamente col nord a farla da padrone) abbiamo anche molte stazioni che aggiornano a singhiozzo, quindi per ora ne facciamo di necessità virtù. Siamo usciti allo scoperto come gruppo di lavoro proprio per incentivare i possessori della rete ad aggiornare in real time. Vedrai che a breve nel CS analisi clima ci saranno novità che porteranno ulteriormente a rinnovare il nostro lavoro e ovviamente risolti i problemi tecnici, faremo il possibile per raggiungere la fatidica quota del 67 % ( in realtà non ho i dati sottomano ma credo che le stazioni considerate da noi affidabili raggiungano una percentuale dati sicuramente più alta, il nostro coordinatore magari lavorera' per riuscire anche a sapere quale media è stata considerata per ogni singolo parametro ).
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri