"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Viaggia spedita verso E/NE l'onda di cui ci parlava ieri sera Lorenzo e che apporterà un marcato peggioramento delle condizioni del tempo sull'Europa orientale.
E' transitata stanotte e stamattina lungo tutto l'adriatico, generando un discreto fronte freddo al suo passaggio, che tutt'ora sta apportando precipitazioni al sud, con limite della neve in calo fino ai 1000 metri circa.
Intanto clamoroso sfondamento in atto su Trentino-Alto Adige con le precipitazioni che si spingono decisamente più a sud del crinale di confine e sono nevose fino al fondovalle (come dimostra la sfiocchettata di stamane a Bolzano).
Nelle prossime ore assisteremo all'ingresso più deciso dell'aria fredda dall' Adriatico con la genesi di rovesci, localmente temporaleschi e nevosi a quote basse ma che tuttavia si limiteranno a lambire le coste, causa la disposizione delle correnti in quota da W/NW.
![]()
No le condizioni non depongono a favore dello sviluppo di temporali nella tua zona. Il fronte freddo ormai è passato e verrà seguito da aria
prevalentemente secca, i moti verticali saranno decisamente scarsi nelle prossime ore.
Intanto ecco che gli effetti dell'aria freddissima in quota si fanno sentire, con le prime nubi torreggianti in alto adriatico e, a sorpresa, anche nei pressi della pedemontana veneta.
![]()
Questo dimostra ancora una volta che non bisogna guardare le macchie di precipitazioni sui modelli, siano essi globali o LAM; ma bisogna cercare di interpretarli ANCHE in base all'esperienza.
Osservando ad esempio il Lamma-GFS sono ormai 5 giorni che si potevano prevedere degli ammassi convettivi in discesa da Veneto verso Romagna e (forse) Emilia orientale, nonostante il modello stesso non vedesse niente in termini di precipitazioni, e pochissimo in termini di nubi (medie)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Io direi di analizzare qua anche la molto probabile rodanata del 24-25 Novembre...già dalle prossime ore dovrebbero iniziare i primi movimenti in sede groenlandese.
Che ne dite?
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Domanda per Lorenzo: quella banda di nuvole lascerà presto il centrosud? Entrerà vento E ARIA più fredda?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
credo che una lisciata con qualche fenomeno nelle zone costiere tra romagna e nord marche ci scappi tra tardo pomeriggio sera, è in atto un richiamo da o/so al suolo da metà mattinata circa , segno di una lp sottovento , nelle prossime ore il rientro di correnti da n/no al suolo potrebbe portare la coda dell'instabililtà in atto sul mare ad interessare parte delle coste , intanto ormai scorre così da qualche ora , si intravedono virghe sospette fino ad una certa altezza dal mare...
IMG_0364.JPG
qui si vede meglio :
meteofano_1024 2.jpg
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri