Risultati da 1 a 10 di 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    E'inevitabile che i minimi orografici siano SEMPRE sottovalutati..l'altezza della barriera alpina implementata nel modello (non mi ricordo il valore esatto) è decisamente inferiore a quella reale, e ciò vale anche per gli Appennini. E cmq a me non sembra che la previsone sia stata sbagliata come dici tu..nelle ultime 72 ore non ho visto nessuna carta che metteva una -6 fino a Napoli.
    fino a ieri sera le DWD ci mettevan la -6 ancora

    non è, ripeto, un lamento, na lagna (mo cambio anche il titolo del topic) è per sottolineare che non si può gridare a nessun evento se i modelli già non sanno prevedere ancora la direzione giusta delle colate fredde, come si può pretendere di esser certi degli effetti su determinate località ... in settimana so uscit un sacco di articoli sui princpiali siti meteo che, per chi è quasi ignorante in materia, lascianva intendere chissà che gelo in arrivo ... perchè le carte fino a pchi giorni fa mostravano una severa irruzione Artica ... o mo ? Pensate se eravamo un mese indietro con termiche più alte, si passava da una possibile neve in pianura al nulla più assoluto ... non è per me, perchè io me l'aspettavo un E-Shift (non così netto cmq) ma per chi è alle prime armi con le carte

    non si può pretendere nulla dai modelli se non sanno nemmeno leggere ancora a distanza di poche ore certe barriere orografiche ... bisognerebbe investire di più sulle previsioni, si eviterebbero salti di gioia e delusioni immediate, i modelli non promettono nulla ma guardarli ormai non serve poi a molto, danno solo un idea indicativa per lo più, poi, si può èensare ciò che vuole

    e poi parliamo di previsioni stagionali o di teleconnessioni complesse che possano farci arrivare ad una lettura chiara delle probabilità di previsione ... mha


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,444
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Come tu sai anche io "prendo con le pinze" i responsi delle varie carte, pur sapendo bene che sono indispensabili per una buona previsione.-.
    Do atto che in questa occasione hanno previsto con molta precisione, il "momento" di arrivo del "fronte artico", anche altri parametri sono stati "visti" bene.
    Le termiche probabilmente un po sopravalutate, ed anche il "Rodano" saltato(ma non da tutte)...
    Qui dovrei tirare ancora in ballo la mia "fissazione" che mi fa dire spesso, che se il freddo non vi è già da reperire, anche a largo raggio, il freddo in arrivo, non lo può inventare nessuno.....ed il tempo di translazione al suolo(ed è qui che tutti i nostri sogni ed aspettative risiedono) è quello che è!(ed io parlo soprattutto del freddo al suolo... è questo che produce soddisfazioni a noi nivofili di pianura o collina)
    A questo livello le suddette carte(a mio modestissimo parere) "corrono un po troppo" .-
    Il "fattaccio" è come sempre prodotto da noi meteofili, e non solo(vedi quel sito che mette le quote neve in mare- a me davano, per oggi, 100 mt e dalla Marche all'Abruzzo a 0),....(oggi sono a +12,1 nella mia Rimini)
    Noi ci facciamo su i nostri castelli nevosi e gelidi, ogni qualvolta si "parli" di irruzione artica o Polare, senza metterci un po di "malizia", a volte un po di buon senso. Anche sul freddo in quota, che anche stavolta è tosto, seppur ridimensionato, non teniamo però presente che questo può essere "buono" per bei fenomeni coreografici, ed anche su fenomeni concreti nelle zone alpine e prealpine, ma alla fine non risolve quasi mai il "problema".-
    Non mi sento di certo di sparare a zero sugli ausili che la moderna tecnica ci mette a disposizione, anzi! Spero di potere sempre meglio conoscerli ed apprezzarli.
    Ora tanti auguri di buoni cuscini per i Padani!
    Tanto freddo in intensificazione sui Balcani, per poi poter anche io "attingere" nella prossima settimana!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Come tu sai anche io "prendo con le pinze" i responsi delle varie carte, pur sapendo bene che sono indispensabili per una buona previsione.-.
    Do atto che in questa occasione hanno previsto con molta precisione, il "momento" di arrivo del "fronte artico", anche altri parametri sono stati "visti" bene.
    Le termiche probabilmente un po sopravalutate, ed anche il "Rodano" saltato(ma non da tutte)...
    Qui dovrei tirare ancora in ballo la mia "fissazione" che mi fa dire spesso, che se il freddo non vi è già da reperire, anche a largo raggio, il freddo in arrivo, non lo può inventare nessuno.....ed il tempo di translazione al suolo(ed è qui che tutti i nostri sogni ed aspettative risiedono) è quello che è!(ed io parlo soprattutto del freddo al suolo... è questo che produce soddisfazioni a noi nivofili di pianura o collina)
    A questo livello le suddette carte(a mio modestissimo parere) "corrono un po troppo" .-
    Il "fattaccio" è come sempre prodotto da noi meteofili, e non solo(vedi quel sito che mette le quote neve in mare- a me davano, per oggi, 100 mt e dalla Marche all'Abruzzo a 0),....(oggi sono a +12,1 nella mia Rimini)
    Noi ci facciamo su i nostri castelli nevosi e gelidi, ogni qualvolta si "parli" di irruzione artica o Polare, senza metterci un po di "malizia", a volte un po di buon senso. Anche sul freddo in quota, che anche stavolta è tosto, seppur ridimensionato, non teniamo però presente che questo può essere "buono" per bei fenomeni coreografici, ed anche su fenomeni concreti nelle zone alpine e prealpine, ma alla fine non risolve quasi mai il "problema".-
    Non mi sento di certo di sparare a zero sugli ausili che la moderna tecnica ci mette a disposizione, anzi! Spero di potere sempre meglio conoscerli ed apprezzarli.
    Ora tanti auguri di buoni cuscini per i Padani!
    Tanto freddo in intensificazione sui Balcani, per poi poter anche io "attingere" nella prossima settimana!


    spera che il bassini non sia connesso sennò..

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,444
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    spera che il bassini non sia connesso sennò..
    *****
    Ho detto qualcosa che non va???

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Io mi auguro che gente come Gio e Massimo Bassini e 4cast (e altri...) non si stanchino mai di partecipare attivamente in questo forum allegando mappe, dati e dando esaustive spiegazioni e replicando a chi, con bartaliana filosofia, ci ricorda settimanalmente che "l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare"
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Pieve Santo Stefano (AR)
    Età
    58
    Messaggi
    325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Come tu sai anche io "prendo con le pinze" i responsi delle varie carte, pur sapendo bene che sono indispensabili per una buona previsione.-.
    Do atto che in questa occasione hanno previsto con molta precisione, il "momento" di arrivo del "fronte artico", anche altri parametri sono stati "visti" bene.
    Le termiche probabilmente un po sopravalutate, ed anche il "Rodano" saltato(ma non da tutte)...
    Qui dovrei tirare ancora in ballo la mia "fissazione" che mi fa dire spesso, che se il freddo non vi è già da reperire, anche a largo raggio, il freddo in arrivo, non lo può inventare nessuno.....ed il tempo di translazione al suolo(ed è qui che tutti i nostri sogni ed aspettative risiedono) è quello che è!(ed io parlo soprattutto del freddo al suolo... è questo che produce soddisfazioni a noi nivofili di pianura o collina)
    A questo livello le suddette carte(a mio modestissimo parere) "corrono un po troppo" .-
    Il "fattaccio" è come sempre prodotto da noi meteofili, e non solo(vedi quel sito che mette le quote neve in mare- a me davano, per oggi, 100 mt e dalla Marche all'Abruzzo a 0),....(oggi sono a +12,1 nella mia Rimini)
    Noi ci facciamo su i nostri castelli nevosi e gelidi, ogni qualvolta si "parli" di irruzione artica o Polare, senza metterci un po di "malizia", a volte un po di buon senso. Anche sul freddo in quota, che anche stavolta è tosto, seppur ridimensionato, non teniamo però presente che questo può essere "buono" per bei fenomeni coreografici, ed anche su fenomeni concreti nelle zone alpine e prealpine, ma alla fine non risolve quasi mai il "problema".-
    Non mi sento di certo di sparare a zero sugli ausili che la moderna tecnica ci mette a disposizione, anzi! Spero di potere sempre meglio conoscerli ed apprezzarli.
    Ora tanti auguri di buoni cuscini per i Padani!
    Tanto freddo in intensificazione sui Balcani, per poi poter anche io "attingere" nella prossima settimana!


    ... ti ringrazio per le osservazioni, utili per il futuro, le condivido in pieno

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    A questo livello le suddette carte(a mio modestissimo parere) "corrono un po troppo" .-
    Così per curiosità.
    Che T2m prevedeva, che so, GFS e quali sono stati i dati finali?
    Che T850 prevedeva e quali sono i dati reali finali?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Anche sul freddo in quota, che anche stavolta è tosto, seppur ridimensionato,
    Il "ridimensionamento" è dovuto allo spostamento della colata.
    100 km a E, 200 a N ed ecco "il ridimensionamento".
    Sarei curioso di fare una botta di conti su quanto sia stato ridimensionato, che so, in Polonia.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •