Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Nessun legame...ma visto che hanno domandato ...come ando' a finire l'inverno dove nevico' quel giorno?...dico: Quell'inverno vide quella nevicata e poi fece schifo qui da me.
Certo che non ci sono legami, il 2005/2006 insegna..., ma il 1999 per la mia zona fu ORRENDO nel seguito.
Di preciso non lo so, resta in fatto che ho notato spesso una favorevole correlazione fra eventi nevosi nell'ultima decade di novembre ed il seguente inverno, e diverse volte pure con una cadenza temporale ben determinata.
Naturalmente parlo per la mia zona, anche se spesso alla fine è il riflesso di quanto accade a più grande scala... magari su questo punto qualche esperto di teleconnessioni potrebbe chiarirmi un po' le idee, con conferme o smentite, sul fatto che possa effettivamente esistere (o meno) tale correlazione.
Fatto sta che per il mio orticello la cosa pare funzionare abbastanza, ed a tal proposito ecco quanto ho scritto l'altra sera sul mio nowcasting:
"---------------------------------------------------------
A proposito, un'altra ragione per cui ci conviene tifare perchè nevichi entro fine mese è di motivo diciamo statistico. Infatti, da quando tengo i dati, ogni volta che è nevicato nella terza decade di novembre è sempre seguito un inverno in doppia cifra per quel che riguarda il numero totale di episodi nevosi qui a Trento, e spesso si trattò di ottimi inverni anche come accumulo totale; eccoli di seguito (n.b.: inverno - n° episodi nella 3^ decade di nov. - n° episodi tot. inverno, compresi anche quelli senza accumulo - accumulo finale stagionale in cm):
77-78 = 3 e 27 (198 cm)
78-79 = 1 e 17 ( 82 cm)
81-82 = 1 e 19 (133 cm)
85-86 = 1 e 25 (100 cm)
87-88 = 1 e 10 ( 30 cm)
90-91 = 1 e 17 ( 74 cm)
96-97 = 3 e 15 ( 45 cm)
98-99 = 1 e 15 ( 27 cm)
99-00 = 2 e 11 ( 40 cm)
05-06 = 5 e 30 (161 cm)
Niente male direi, e considerando che negli ultimi due (2) inverni l'accumulo totale è stato di "ben" 13 cm, mentre il più scarso di quelli qua sopra ne ha fatti più del doppio... incrociamo le dita!!![]()
"--------------------------------------------------
Aggiungo che negli inverni considerati, cioè ripeto tutti quelli con almeno una nevicata nell'ultima decade di novembre, non ce n'è neppure uno fra gli ultimi 12 (in 30 anni) come accumulo, mentre al contrario ce ne sono ben 4 fra i 5 migliori (resta fuori solo il 1984-1985), direi che ci si può accontentare!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri