"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Anche questo era Burian, seppur non in grandissima forma
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
secondo me, in parole (molto) povere:
nella prima il freddo viene fabbricato al suolo (in russia) e viaggia al suolo fino a noi, portato dalle correnti...
nella seconda il freddo scende dall'alto, lungo la traiettoria del nucleo in quota, quindi non è certo pellicolare...
![]()
che cosa ??? Ma non scherziamo ... ma parli sull'Italia ?
Dobbiamo rivedere tutto allora ... quella è una palla Polare-Marittima continentalizzata (basta vedere le carte i giorni precedenti) che si trascina aria Artica al seguito sull'Italia, il Burian intendi quello che sta sulla Russia spero ...
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
si ma non è classificabile come evento di Burian, affatto, perchè tutto il potenziale sprecato sull'Italia in quei giorni era di origine Marittima, un pò di freddo continentale è poi arrivato fino sulla Polonia (infatti fece freddo in quei giorni in tali zone) ma a classificarlo come Burian ...
I giorni dopo l'aria fredda affluiva solo vicino al suolo (la temperatura in quota salì rapidamente), e veniva dall'Ucraina, nella zona tra Mar Caspio e Mar Nero (500-1000 km più a nord).
E lì nei giorni precedenti si era formato un bel cuscino al suolo dovuto all'insistenza di una saccatura artica nei giorni ancora prima.
Se poi per Burian intendi SOLO l'aria fredda che arriva dalla zona ad est degli Urali allora sì, di episodi da ricordare in Europa ce ne sono davvero pochi.
Ma io intendo per Burian un'irruzione continentale di aria fredda stabile nei bassi strati atmosferici accumulatasi per sedimentazione o irraggiamento nel corso dei giorni in Europa dell'Est.
Poi oh, una definizione (nel senso di modello concettuale riconosciuto in ambiente scientifico) di Burian non l'ha mai data nessuno. Quindi potremmo dissertare per anni sulla cosa.
L'importante è distinguerlo da un'irruzione di aria artica o polare in quota, che per i motivi tra i più svariati poi permette la propagazione del freddo al suolo, che è una cosa completamente diversa![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Alla fine coverrebbe insomma sottoscrivere una definizione che preveda il caso tipo e sue piccole varianti. In tal modo non si incorrerebbe in discussioni e si capirebbero meglio le cose.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri