Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito non capisco poichè molti parlano....

    di configurazione autunnale quella prevista per i prossimi giorni....
    Guardate che le configurazioni invernali non sono mica solo le retrogressioni gelide da est!!....
    Con un vortice polare cosi proteso verso sud e un azzorriano cosi defilato in atlantico....non è proprio una roba semplicemente "autunnale".
    Ricordiamoci che in passato queste configurazioni erano frequentissime in inverno,poi da quando l'azzorriano si è alzato di latitudine le alpi hanno iniziato ad avere problemi di neve in inverno...
    Quindi per me si tratterà (se le carte verranno confermate) di una configurazione prettamente invernale....sicuramente più invernale di quando un fronte artico ci sfiora e viene deviato dalla presenza ingombrante del maiale...quella si che è una situazione mooolto poco invernale.
    Se poi mezza italia avrà temperature miti ,non sarà perchè la configurazione è autunnale ,ma perchè la disposizione delle correnti darà tali risultati....
    Quindi un occhio allo scacchiere europeo per capire che quest anno l'inverno inizia sotto i migliori auspici,almeno per il momento...poi per carità è molto probabile che si ritornerà alla solita *****!!
    Ciao ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/11/08
    Località
    Verdello (BG)
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    vero è una conf invernale considerato che siam in Novembre!
    Ma riguardo alle termiche...soprattutto le massime in pianura....non è esattamente come sarebbe in Gennaio!
    In questo caso le precipitazioni su tutte le pianure (Est compreso)sarebbero di ben altra incidenza (parlo di quelle nevose)!
    E poi...lasciamelo ammettere.....la vera faccia dell'Inverno più duro...da neve ghiacciata che ci manca da troppo tempo...è quella che viene da Est...e si chiama irruzione continentale, Burian e Orso Siberiano!!

    F.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    di configurazione autunnale quella prevista per i prossimi giorni....
    Guardate che le configurazioni invernali non sono mica solo le retrogressioni gelide da est!!....
    Con un vortice polare cosi proteso verso sud e un azzorriano cosi defilato in atlantico....non è proprio una roba semplicemente "autunnale".
    Ricordiamoci che in passato queste configurazioni erano frequentissime in inverno,poi da quando l'azzorriano si è alzato di latitudine le alpi hanno iniziato ad avere problemi di neve in inverno...
    Quindi per me si tratterà (se le carte verranno confermate) di una configurazione prettamente invernale....sicuramente più invernale di quando un fronte artico ci sfiora e viene deviato dalla presenza ingombrante del maiale...quella si che è una situazione mooolto poco invernale.
    Se poi mezza italia avrà temperature miti ,non sarà perchè la configurazione è autunnale ,ma perchè la disposizione delle correnti darà tali risultati....
    Quindi un occhio allo scacchiere europeo per capire che quest anno l'inverno inizia sotto i migliori auspici,almeno per il momento...poi per carità è molto probabile che si ritornerà alla solita *****!!
    Ciao ciao
    Come sempre quando si parla di clima italiano bisogna fare le opportune distinzioni. La configurazione che verrà è invernale per il nord, autunnale per il centro, inizio autunno per il sud. Questo a causa delle temperature, avere +4 a 1400m al centro e +6/+7 al sud ha poco a che fare con l'inverno. Poi, come detto ieri, se il paragone è sempre il peggio( i due inverni passati) allora è ovvio che tutto è meglio.
    Ultima modifica di quebec; 26/11/2008 alle 16:05
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    la configurazione italiana fino ad ora(dal 21) è stata invernale....e lo testimoniano le T e la neve

    quella del week end fino a martedi è una situazione da inizio novembre...fine ottobre(vedere le T medie a 850hp ad esempio), ma fa parte comunque di un'evoluzione tra autunno e inverno che ci sta.

    l'ottima cosa è il Vp messo in ottima posizione e il blocco atlantico...che speriamo solo duri e vada leggermente più ad est...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    sono daccordissimo con te Raf....il discorso non riguarda le T ma è proprio la disposizione barica in Europa che quest'anno sembra molto più simile a quella degli anni 70-80 e non lo schifo quasi totale degli ultimi 10 anni...
    Le Alpi hanno ricevuto in questi giorni e riceveranno nei prossimi, apporti nevosi che non si vedevano da anni....poi per il "gelo" da est c'è tempo...ma ricordiamoci che quelli sono solo episodi che si verificano nelle migliori delle ipotesi un paio di volte all'anno....

  6. #6
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da fabio da casoria(na) Visualizza Messaggio
    sono daccordissimo con te Raf....il discorso non riguarda le T ma è proprio la disposizione barica in Europa che quest'anno sembra molto più simile a quella degli anni 70-80 e non lo schifo quasi totale degli ultimi 10 anni...
    Le Alpi hanno ricevuto in questi giorni e riceveranno nei prossimi, apporti nevosi che non si vedevano da anni....poi per il "gelo" da est c'è tempo...ma ricordiamoci che quelli sono solo episodi che si verificano nelle migliori delle ipotesi un paio di volte all'anno....
    Sentire dire certe cose da uno del nord è normale ma da uno del sud no.
    Le tue zone hanno ricevuto molta più neve negli inverni schifosi degli ultimi 10 anni che non in quelli belli ( per il nord) degli anni 70. Ovvio che se tu intendi come inverno metrate di neve sulle alpi e acqua fino a 2000m sugli appennini allora stai tranquillo, hai pienamente ragione.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  7. #7
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    ...perchè se ci fosse una configurazione analoga a gennaio con N-atlantico che si getta nel Mediterrasneo e innesca lo scirocco si parlerebbe sempre di configurazione autunnale?...ma va dai...qui in piemonte per avere buone prp, bisogna che ci sia lo scirocco...e il Piemonte comunque negli inverni normali nevica in modo piuttosto abbondante (non come certe zone del centro-italia), quindi significa che le configurazioni sciroccali sono tipiche anche dei mesi invernali...e se arriva lo scirocco da noi è inevitabile che al C-S ci sia una rimonta calda, ma ciò non vuol dire che sia una configurazione autunnale.

  8. #8
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    ...perchè se ci fosse una configurazione analoga a gennaio con N-atlantico che si getta nel Mediterrasneo e innesca lo scirocco si parlerebbe sempre di configurazione autunnale?...ma va dai...qui in piemonte per avere buone prp, bisogna che ci sia lo scirocco...e il Piemonte comunque negli inverni normali nevica in modo piuttosto abbondante (non come certe zone del centro-italia), quindi significa che le configurazioni sciroccali sono tipiche anche dei mesi invernali...e se arriva lo scirocco da noi è inevitabile che al C-S ci sia una rimonta calda, ma ciò non vuol dire che sia una configurazione autunnale.

    Lo so bene, ma il piemonte è un caso unico, anzi il Nw che è più esteso del piemonte, in nessuna parte d'europa il freddo arriva da sud con lo scirocco. Quindi pienamente d'accordo che tu lo sogni da novembre a marzo, ma pensare che tu che rappresenti un caso eccezionale sia invece la totalità è cosa ben diversa
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    ...perchè se ci fosse una configurazione analoga a gennaio con N-atlantico che si getta nel Mediterrasneo e innesca lo scirocco si parlerebbe sempre di configurazione autunnale?...ma va dai...qui in piemonte per avere buone prp, bisogna che ci sia lo scirocco...e il Piemonte comunque negli inverni normali nevica in modo piuttosto abbondante (non come certe zone del centro-italia), quindi significa che le configurazioni sciroccali sono tipiche anche dei mesi invernali...e se arriva lo scirocco da noi è inevitabile che al C-S ci sia una rimonta calda, ma ciò non vuol dire che sia una configurazione autunnale.
    vero, ma una situazione re-iterata di scirocco/libeccio caldo è tipico dell'auunno..di solito in inverno non durano per più di 3 giorni(esempio gennaio 06)

    per capirsi...le carte che si vedono in questi giorni vedono T negative sulle alpi e sulla norvegia e a salire....per configurazioni invernali, che sono tante cose (e quindi bisogna spiegarsi pure sul cosa è una configurazione invernale, perchè lo è anche l'hp con inversione) ma per inverno si intende freddo quantomeno in montagna, o quantomeno sulla germania, russia.....
    questo discorso delle configurazioni invernali deve essere fatto pure quando si parla della neve del resto d'italia....e tutti quei discorsi sul favonio
    Ultima modifica di Fabry18; 26/11/2008 alle 16:46
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    a conferma, ora se le gfs 12 z con il freddo rintanato in scandinavia...è una carta invernale....è una carta autunnale...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •