Comunque sia sono contento di rivedere queste configurazioni dopo moltissimo tempo, abituati com'eravamo ai cavi depressionari da fruttivendolo e' un piacere rivedere profonde depressioni che si scavano nel cuore dell'europa.Speriamo che deponga per un inverno old style![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Attento a quale old style speri![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Assolutamente concordo...tranne sull'ultima riga ovviamente...
Grande inizio di inverno,finalmente un dicembre che pare iniziare sotto il segno di una dinamicità estrema e non di piattume e noia meteorologica come furono l'inizio dicembre del 2006 e del 2007.
Aggiungo che tra l'altro queste configurazioni sono normalissime in inverno,e anzi in passato lo erano ancora di più.
Oggi invece col maiale alto si alza l'atlantico e si alza l'orso...cosicchè è sempre più difficile avere ondate fredde consistenti da est.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
al sud non so, ma al nord è autunnale, le nevicate toste e perduranti sopra i 1000 metri sono tipiche dell'autunno...
poi, ovvio, può succedere anche in inverno, ma per me è prettamente novembrina ...
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
infatti la configurazione normale invernale era Orso contro Atlantico,quindi prevaleva l'uno(1929)o l'altro(1977-8),o equilibrio 1962-63
Ecco lorix hai capito pienamente il mio ragionamento
A mio parere non si può parlare di configurazione invernale quando un fronte artico viene deviato sui balcani a causa di un maiale palla di fuoco...centrato tra penisola iberica,francia,e nord italia....anche perchè basta consultare un banale manuale di meteorologia per leggere che NORMALMENTE...in inverno l'azzorriano non DOVREBBE assumere quella posizione (e in questo straconcordo con konrad)
Ora vi dico una cosa un pizzico provocatoria...secondo me è più invernale la configurazione dei prox giorni che quella che abbiamo avuto a fine gennaio 99!! Ora non pensate alle termiche e al gelo del sud in quei giorni!!
Pensate alla configurazione; allora avevamo una palla di fuoco insediata sull'europa occidentale,e quindi non è assolutamente quella la posizione giusta del maiale in inverno...
Ciao ciao
P.S. Dimenticavo...io non abito al nord ovest...io dico queste cose sapendo benissimo che nei prox giorni mi beccherò anche del gran garbino...ma io non è che non classifico una configurazione invernale solo perchè nel mio giardino ho 15 gradi!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri