Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 47

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Attento a quale old style speri
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Attento a quale old style speri
    quello buono naturalmente...!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    di configurazione autunnale quella prevista per i prossimi giorni....
    Guardate che le configurazioni invernali non sono mica solo le retrogressioni gelide da est!!....
    Con un vortice polare cosi proteso verso sud e un azzorriano cosi defilato in atlantico....non è proprio una roba semplicemente "autunnale".
    Ricordiamoci che in passato queste configurazioni erano frequentissime in inverno,poi da quando l'azzorriano si è alzato di latitudine le alpi hanno iniziato ad avere problemi di neve in inverno...
    Quindi per me si tratterà (se le carte verranno confermate) di una configurazione prettamente invernale....sicuramente più invernale di quando un fronte artico ci sfiora e viene deviato dalla presenza ingombrante del maiale...quella si che è una situazione mooolto poco invernale.
    Se poi mezza italia avrà temperature miti ,non sarà perchè la configurazione è autunnale ,ma perchè la disposizione delle correnti darà tali risultati....
    Quindi un occhio allo scacchiere europeo per capire che quest anno l'inverno inizia sotto i migliori auspici,almeno per il momento...poi per carità è molto probabile che si ritornerà alla solita *****!!
    Ciao ciao
    Assolutamente concordo...tranne sull'ultima riga ovviamente...

    Grande inizio di inverno,finalmente un dicembre che pare iniziare sotto il segno di una dinamicità estrema e non di piattume e noia meteorologica come furono l'inizio dicembre del 2006 e del 2007.

    Aggiungo che tra l'altro queste configurazioni sono normalissime in inverno,e anzi in passato lo erano ancora di più.
    Oggi invece col maiale alto si alza l'atlantico e si alza l'orso...cosicchè è sempre più difficile avere ondate fredde consistenti da est.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Aggiungo che tra l'altro queste configurazioni sono normalissime in inverno,e anzi in passato lo erano ancora di più.
    Oggi invece col maiale alto si alza l'atlantico e si alza l'orso...cosicchè è sempre più difficile avere ondate fredde consistenti da est.
    ti quoto anche io, nonostante la tua giovane eta' noto una certa maturita' nell'esperienza meterologica!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  5. #5
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    infatti la configurazione normale invernale era Orso contro Atlantico,quindi prevaleva l'uno(1929)o l'altro(1977-8),o equilibrio 1962-63

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non capisco poichè molti parlano....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    di configurazione autunnale quella prevista per i prossimi giorni....
    Guardate che le configurazioni invernali non sono mica solo le retrogressioni gelide da est!!....
    Con un vortice polare cosi proteso verso sud e un azzorriano cosi defilato in atlantico....non è proprio una roba semplicemente "autunnale".
    Ricordiamoci che in passato queste configurazioni erano frequentissime in inverno,poi da quando l'azzorriano si è alzato di latitudine le alpi hanno iniziato ad avere problemi di neve in inverno...
    Quindi per me si tratterà (se le carte verranno confermate) di una configurazione prettamente invernale....sicuramente più invernale di quando un fronte artico ci sfiora e viene deviato dalla presenza ingombrante del maiale...quella si che è una situazione mooolto poco invernale.
    Se poi mezza italia avrà temperature miti ,non sarà perchè la configurazione è autunnale ,ma perchè la disposizione delle correnti darà tali risultati....
    Quindi un occhio allo scacchiere europeo per capire che quest anno l'inverno inizia sotto i migliori auspici,almeno per il momento...poi per carità è molto probabile che si ritornerà alla solita *****!!
    Ciao ciao
    sarà, ma gli effetti a me sembrano più o meno gli stessi di 10-15 anni fa, cioè piogge intense sul tirreno e neve a bassa quota al nordovest....
    tutto normale per fine novembre
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •