Cioè, dopo averla tanto denigrata, la variazioni che formano la media.
Ma non è affatto detto.
Anzi ... Ripercorrere le strade già tracciate è un ottimo sistema per risparmiare energia visto che per modificarla occorre introdurre forzanti.
Ergo, come ho scritto più su, se si ragione in modo esclusivamente empirico la conservazione è decisamente più facile della compensazione.
Sicuro?
Il GW dalle nostre parti sta scaldando molto più il polo delle medie latitudini che a loro volta si scaldano di più dell'equatore.
Ergo il gradiente termico tra equatore e polo si è ridotto.
Ergo ci sarebbe meno necessità di scambi meridiani per riequilibrare le differenze.
Ergo non è così facile tirare una conclusione sensata basandosi su una sola di 1000 grandezze in gioco.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Vero...devo assolutamente quotare questo discorso.
Infatti la norma in meteorologia è relativa cioè è la norma riferita al periodo che si sta vivendo.
Perchè usiamo la 61-90?
Perchè è la media riconosciuta dall'OMM come la migliore(in senso di estensione temporale) tra le medie più vicine a noi (perchè dobbiamo valutare lo scarto tra i valori medi che si registrano in questo periodo e quello appena passato) .
Ma appunto questo è un concetto di normalità relativa...relativa appunto al periodo-generalmente cinquantennale-che si prende in esame.
La normalità generale,relativa alla storia intera,dagli ominidi a oggi,in meteorologia non esiste,bensi esiste solo quella relativa.
Ma quella relativa esiste...e non si può assolutamente trascurare.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La media, in sé, non ha alcun significato... la si usa solo per sintetizzare concetti, numeri o qualsiasi altra cosa...altrimenti privi di utilità... Rendere praticabile, l'impraticabile... La si usa per dare delle risposte generiche, ma sicuramente non specifiche...
La media delle temperature permette delle analisi, delle valutazioni...la media è un dato certo, ma le valutazioni basate su di essa spesso sono incerte...
Ultima modifica di Zlatan; 27/11/2008 alle 15:16
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Si ma è altrettanto vero che molti qua dentro hanno imputato nei nostri anni più neri(parlo del NORD OVEST) la colpa esclusiva al GW, cella di Hadley più alta e pertubazioni sempre più alte di latitudine come la causa irreversibile del peggioramento del nostro clima. E adesso dove sono questi sostenitori? Diranno che è solo una pausa fortunata..magari avranno ragione, ma il sano dubbio sul futuro è meglio sempre averlo.
Attenti che ci sono stati cicli di annate secchissime anche nel 700 e nell'800, anche se le temperature erano ovviamente più basse. E nessuno parla del 2000-2001-2002 per il nord ovest con record pluvio in parecchi mesi (alluvione mostruosa nel 2000,sfiorata nel 2002, inverno 2001-2 ad esempio...sono tutti negli anni 2000, come 2003-5-6).
Quindi sospettare una sorta di reversal pattern su cicli lunghi con cadenze e cause che non conosciamo (cicli solari, amo soprattutto?) non mi pare affatto così stupido.
Odio questi tiri al bersaglio!
Ultima modifica di simone3500; 27/11/2008 alle 15:30
...l'economia è ciclica...per il resto non mi esprimo... Compensazione?? Chi lo sa?!? Bisognerebbe analizzare il clima dall'inizio dei tempi per capire se la natura compensi o meno...![]()
![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Michè volendo rimanere nel tuo settore (no.. non la statistica medica) non è che gli spagnoli parlano di camelos italianos perchè avevano avuto sottobanco le carte del MetOffice che piazzavano la Spagna tra le due gobbe e di riflesso subito hanno pensato che noi stavamo al calduccio dentro la gobba ?
![]()
.... forse è così Michele![]()
e allora Vamos col camelos italianos![]()
Andrea
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Segnalibri