No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
altro run occidentale...
carine quelle del 12/12
per prima speriamo in un est shift...di 400km e vista la distanza è possibile...anche se reading ha ripreso a macinare visto che sonon diversi run che vede ciò![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Aperti gli impianti all'Aremogna e da alcuni amici ho notizie di accumuli consistenti in quota e neve spettacolare....io non sono potuto andare ma forse domani potrò
che ne pensate della qn domani? riusciremo a non salire sopra i 1600 ?
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Cams appenniniche molto belle.Chi deve sciare dovrà andarci oggi. Domani bufere di vento e sinceramente mi dispiace molto per gli operatori perchè sabato non so come saranno le piste.
Sarebbe stato meglio un bell'anticiclone da qui all'Immacolata. Avrebbe ghiacciato tutto per bene senza fare danni.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La quota neve domani sarà decisa dalle termiche in quota che oscilleranno dalla +3 del mattino alla +5 del pomeriggio, dall'alto gradiente convettivo e dall'intensità delle prp.
A mio avviso si partirà dalle prime precipitazioni dai 1300, poi si dovrebbe salire attorno ai 1500/1600m, però quando arriverà la +5 in quota ci sarà il momento delle precipitazioni più intense con l'alto gradiente convettivo, quindi potrebbe, ripeto il potrebbe, essere più bassa la quota.
In conclusione come ho scritto questa notte su Lucoli Meteo www.lucoli.it/meteo , la quota dovrebbe e potrebbe essere 1300/1500, o per essere più precisi questa mattina, 1300/1600.
Lo sò , la forbice è ampia, ma è molto difficile individuare la quota in queste situazione.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
26!!!l'esame tra ipiù tosti del corso...
guarda per la quota neve sono d'accordo con te..ma credo che sotto i 1500 non ci sarà nulla...speriamo di resistere anche questa volta perchè le rpecipitazioni sono tantissime e forti e se becchaimo la neve alle quote d'impianti stiamo apposto!!!!
per il resto della settimana non so che pensare:
le ens mi dicono: la neve è vicina
Reading: idem....i passi verso est sono confortanti
gfs ufficiale: boh
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Domani mattina alle prime prp fabrì vedrai che staremo sui 1300m, tra termiche e parziali cuscinetti freddi. Poi si salirà ma a quel punto ci sarà da capire durante il nowcasting la giusta quota.
Per la successiva tendenza caro mio sono in alto mare nel capire l'evoluzione finale, ci sono molti elementi d'icertezza che stanno mettendo a dura prova i GM nei particolari di entrata del nucleo ed i suoi movimenti successivi:
...che dire.......certo che se Reading venisse leggermete più ad est e la media Ens fosse la strada giusta
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri