Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 60 di 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Le posizioni dei siti meteo..tutto qui!

    ML

    Temperature attorno ai -2, -4°C, con venti attorno ai 40-50 km/h e rovesci di neve: questa è la situazione attuale nelle zone che attualmente sono investite dall'aria fredda attesa sull'Italia a partire da domani; stiamo parlando della Danimarca, del Mar Baltico e delle coste svedesi.
    Da qui una massa d'aria di origine artica si tufferÃ* rapidamente verso sud, andando ad interessare anche l'Italia da domani fin quasi alla fine dell'anno.

    Ma quali saranno le traiettorie e le conseguenze dell'irruzione di aria fredda? Se ricordate nei giorni scorsi avevamo ipotizzato due scenari diversi, a seconda che la goccia fredda in quota si muovesse verso il nord-ovest italiano (primo caso) o verso la Francia (secondo caso), con effetti ovviamente diversi.

    Ebbene alla fine sembra debba prevalere l'ipotesi che inizialmente avevamo dato come più probabile, cioè la prima, con nevicate piuttosto scarse su parte del nord-ovest italiano ma precipitazioni nevose abbastanza consistenti sul Triveneto; con l'arrivo del Libeccio freddo rovesci di neve raggiungeranno mercoledì prossimo la Toscana e l'Umbria, e progressivamente anche il Lazio, addirittura forse fin sulla costa.

    Dato che l'irruzione fredda avverrÃ* per la maggiore dalla Valle del Rodano (mentre la Porta della Bora si attiverÃ* solo in una seconda fase) sulle regioni tirreniche le precipitazioni saranno perlopiù a carattere di scrosci più o meno frequenti, ma non nevicate continue, cosa che invece probabilmente avverrÃ* al nord-est.

    Al sud invece l'aria fredda arriverÃ* fra il 29 ed il 30 dicembre, ma qui la previsione è ancora in parte da decifrare, quindi vi chiediamo un po' di pazienza in modo da avere prospettive chiare.
    Ultima annotazione, chiaramente, il freddo; da sottolineare che nella notte fra il 29 ed il 30 dicembre su tutto il centro-nord (forse escluse le coste di Marche ed Abruzzo) scenderÃ* il GELO, con valori che sulle Alpi toccheranno localmente i -25°C, sull'Appennino i -10, -13°C, in Pianura Padana i -8, -9°C, sul resto delle zone pianeggianti i -4, -6°C!

    Insomma, si sta per aprire una settimana dai connotati decisamente invernali.

  2. #2
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Le posizioni dei siti meteo..tutto qui!

    MG

    ValiditÃ* martedì 27 dicembre 2005
    EVOLUZIONE L'alta pressione delle Azzorre migrerÃ* verso Nord, laddove troverÃ* la mano tesa dell'anticiclone Russo. Tutto cio' determinerÃ* la discesa di un nucleo di aria molto fredda sull'Europa Centrale, mentre sulla nostra Penisola avremo un deciso calo della pressione atmosferica, con peggioramento al Centro Nord.
    NORD ITALIA
    Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso su tutte le regioni, con possibilitÃ* di precipitazioni sparse su Lombardia, Valle d'Aosta, Trentino, Friuli, Veneto e Romagna. L' abbassamento delle temperature favorirÃ* la neve a quote via via più basse, fin verso la pianura. CadrÃ* copiosa sulle Alpi e non si esclude sulle principali cittÃ* del Nord, tra cui Milano.
    VisibilitÃ*: discreta, con forti riduzioni sui rilievi.
    Temperatura: in sensibile calo.
    Venti: deboli di direzione variabile.

    CENTRO E SARDEGNA
    Cielo e fenomeni: su tutte le regioni il cielo si presenterÃ* molto nuvoloso o coperto, con moderato peggioramento in tarda mattinata sulla Sardegna ed in rapida estesione a Toscana e Lazio. Su aueste regioni saranno possibili precipitazioni anche di moderata intensitÃ*, con la neve che cadrÃ* sui rilievi oltre gli 800-1000 m. Dalla sera atteso un peggioramento anche sulle regioni del settore Adriatico.
    VisibilitÃ*: discreta, ridotta in concomitanza delle precipitazioni.
    Temperatura: in diminuzione.
    Venti: moderati da Ovest, in rotazione da Nordovest.

    SUD E SICILIA
    Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento della nuvolositÃ* su Sicilia e Calabria, ma in rapdia estensione sulle altre regioni al pomeriggio. Sono attese deboli precipitazioni su Calabria, Campania e su Sicilia, con estensione dei fenomeni al pomeriggio su Puglia e Basilicata. la neve cadrÃ* solo sui rilievi.
    VisibilitÃ*: generalmente discreta.
    Temperatura: non sono previste variazioni.
    Venti: deboli da Ovest.




    ValiditÃ* mercoledì 28 dicembre 2005
    EVOLUZIONE Il nucelo di aria fredda si porterÃ* a ridosso dell'arco alpino, con l'aria fredda che affluirÃ* decisamente dalla Valle del Rodano. Si verrÃ* a creare una depressione sul golfo ligure che darÃ* vita ad un ulteriore peggioramento del tempo con neve al Centro Nord anche a quote basse.

    NORD ITALIA
    Cielo e fenomeni: avremo ancora conodzioni dicielo molto nuvoloso o oceprto, ad eccezione di Piemonte, Liguria di Ponente e Valle d'Aosta, laddvoe la nuvolositÃ* risulterÃ* più irregolare. Vi saranno ancora precipitzioni sparse che potranno risultare nevose anche in pianure, specie su Veneto, Friuli, Trentino e Lombardia orientale.
    VisibilitÃ*: discreta, con riduzioni sui rilievi.
    Temperatura: in ulteriore calo.
    Venti: deboli di direzione variabile.

    CENTRO E SARDEGNA
    Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso su tutte le regioni, con possibilitÃ* di precipitazioni, psecie al mattino, sulle regioni del versante Tirrenico, specie su Lazio e bassa Toscana. La neve cadrÃ* anche a quote di bassa collina, mentre alla sera è atteso un peggioramento su SArdegna, con neve anche a quote basse.
    VisibilitÃ*: discreta.
    Temperatura: in diminuzione.
    Venti: deboli o moderati da NordOvest.

    SUD E SICILIA
    Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con ulteriore aumento della copertura nuvolosa al pomereggio. Qualche debole precipitazione potrÃ* interessare tutte le regioni, soprattutto la Sicilia Centro settentrionale e la Calabria meridionale, con nevicate sui rilievi oltre i 1200 m. Altrove non sono previste precipitazioni se non qualche leggero piovasco sulla Campania.
    VisibilitÃ*: discreta.
    Temperatura: stazionarie.
    Venti: debolida Ovest.




    ValiditÃ* giovedì 29 dicembre 2005
    EVOLUZIONE Su tutta la nostra Penisola risulterÃ* attiva una dpressione alimentata da aria fredda proveniente dai quadranti settentrionali. L'ulteriore diminuzione delle temeprature darÃ* vita a nevicata sparse su molte regioni anche a quote di pianura.

    NORD ITALIA
    Cielo e fenomeni: a condizioni iniziali di cielo molto nuvoloso o coperto si sostituiranno presto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite specie sui settori Centro occidentali. NevicherÃ* ancora sulle Alpi, mentre durante la notte saranno possibili estese gelate in pianura e valli interne.
    VisibilitÃ*: generalmente discreta.
    Temperatura: stazionarie.
    Venti: deboli di direzione variabile.

    CENTRO E SARDEGNA
    Cielo e fenomeni: Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni sparse che interesseranno principalmente la Sardegna, Toscana e Lazio. Le nevicate cadranno anche a quote basse. Altrove non sono previste precipitazioni di rilievo.
    VisibilitÃ*: generalmente discreta, buona sulle regioni dell'Adriatico.
    Temperatura: in generale calo.
    Venti: moderati da Nordovest.

    SUD E SICILIA
    Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con ulteriore aumento della copertura nuvolosa al pomereggio. Qualche debole precipitazione potrÃ* interessare la Sicilia Centro settentrionale e la Calabria meridionale, con nevicate oltre i 600 m. Altrove non sono previste precipitazioni di rilievo. un ulteriore peggioramento giungerÃ* nella notte.
    VisibilitÃ*: discreta.
    Temperatura: in diminuzione.
    Venti: deboli o moderati da Nord.


  3. #3
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Le posizioni dei siti meteo..tutto qui!

    MG 11.40
    Da giorni annunciata, l'aria fredda ha cominciato ad affluire dalle porte del Rodano e della Bora. Questa notte le temperature minime sono risultate mediamente più elevate di quelle della notte di Natale, per la rottura delle inversioni termiche, ma l'aria fredda è giÃ* affluita in quota e farÃ* sentire i suoi effetti anche al piano giÃ* nel corso della giornata odierna.
    Che l'aria in arrivo sul Bacino del Mediterraneo sia fredda lo dimostrano i -3°C registrati questa mattina all'alba a Marsiglia, cittÃ* da monitorare nel caso, come questo, dell'entrata dell'aria fredda dal Rodano.
    I venti sono disposti dai quadranti settentrionali su tutto il Nord Italia, con rinforzi sulle Venezie e la Riviera Ligure; da libeccio sul Tirreno centro-meridionale, l'Adriatico meridionale e lo Ionio. Piove a tratti e in genere debolmente su Lazio, Campania e Romagna.
    Questa mattina il freddo ha colpito soprattutto le zone alpine, con -11°C registrati a Dobbiaco e -9°C a Bolzano. Gelate estese ma con valori appena sotto lo zero in gran parte della Pianura Padana. Minime notturne elevate al Centro, specie tra Lazio e Campania, battute dai venti sud-occidentali: 8°C a Roma, 10°C a Napoli; idem in Sicilia con valori sulla costa quasi ovunque sopra i 10°C.
    Il tempo previsto per la giornata odierna 26 dicembre
    Per tutta la giornata continuerÃ* ad affluire aria fredda dal Rodano e dall'est europeo. Venti di bora soffieranno sul Triveneto con rinforzi in serata. Il minimo presente sul Mar Ligure manterrÃ* una rotazione dei venti ciclonica sul bacino tirrenico. Venti di libeccio continueranno a soffiare su Lazio, Campania, Calabria e Puglia.
    Le temperature si manterranno basse al Nord, dove supereranno i 5°C solo sulle coste di Liguria e Romagna. Precipitazioni sono attese su Romagna ed Appennino Tosco-Emiliano; a partire dalla serata possibili anche sul Veneto, nevose a bassa quota. Precipitazioni che si faranno più abbondanti e che si presenteranno nevose fin sulle pianure del Veneto e di parte della Lombardia a partire da domattina.
    Tempo perturbato al Centro, specie sul versante tirrenico, con temperature che si manterranno basse solo sulla Toscana. Le precipitazioni più intense sono attese su Lazio, Campania ed Appennino Abruzzese, con il limite della neve oltre i 1000 metri di quota, un po' più basso sull'Appennino Umbro-Marchigiano. Possibili rovesci in serata sulle coste del Medio Tirreno. Non mancheranno episodi di piovose anche sulle coste del Medio Adriatico tra Marche ed Abruzzo.
    Temperature miti sulle coste tirreniche, con massime attorno ai 12/15°C, più basse, attorno ai 10°C su quelle adriatiche e in Toscana.
    Al Sud soffieranno decisi i venti da sud, con temperature che si presenteranno ovunque miti. Piogge attese soprattutto dalla serata su Campania meridionale e Calabria tirrenica e che potrebbero presentarsi anche sotto forma di rovescio.
    In Sardegna attesi venti di Maestrale sul nord dell'Isola, da ovest altrove, con possibili deboli piogge sul versante occidentale.
    Il tempo peggiorerÃ* ancora domani, con possibili nevicate in gran parte del settore padano centro-orientale e piogge a carattere di rovescio e localmente intense sulla Campania e sulla Sardegna sud-occidentale.
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  4. #4
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Le posizioni dei siti meteo..tutto qui!

    Il Meteo

    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0000b.gif[/IMG]

    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/italy1.gif[/IMG]


    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0000c.gif[/IMG]

    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0001b.gif[/IMG]


    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0001c.gif[/IMG]

    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0002.gif[/IMG]


    MARTEDÌ 27: maltempo forte dalla Sardegna, verso il Tirreno e Campania, neve al nord, specie su alpi, prealpi, Lombardia, Venezie; maltempo forte dal pomeriggio tra Caserta e Napoli, rovesci di neve la sera su Lombardia, Bergamasco, Bresciano e Trentino la notte

    MERCOLEDI 28: aria fredda si getta nel Mediterraneo da nord dalle Valle del Rodano, e colpisce subito la Toscana, neve ancora su Lombardia, Venezie, Emilia Romagna, Toscana, rovesci ancora al sud su ovest Sicilia e Campania-Calabria, Taranto e Lecce; peggiora con rovesci su di neve veloce sulla Toscana verso Umbria e alto Lazio, prestare attenzione alla circolazione stradale.La notte neve ancora su Venezie, FriuliVG, neve sul Lazio fino a Roma nord e Roma est, attenzione alla circolazione stradale

    GIOVEDI 29: pioggia e neve su Basso Lazio, pioggia su Campania con neve a 300/400m, pioggia e neve su Sassarese, neve su Irpinia, Lucania, poi Foggiano, piogge in arrivo su Calabria Tirrenica, migliora altrove.

  5. #5
    Calma di vento L'avatar di nikkolo
    Data Registrazione
    18/07/05
    Località
    Monti Cimini, 389 m
    Età
    36
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le posizioni dei siti meteo..tutto qui!

    Meteo Viterbo (previsioni solo x Viterbo e provincia realizzate con il modello matematico Vit2005)

    LUNEDI' 26 DICEMBRE:Pressione in ulteriore diminuzione o quasi stazionaria (vedi grafici) per il passaggio di una perturbazione atlantica. In mattinata il cielo sarÃ* da molto nuvoloso a coperto, con deboli precipitazioni estese a tutto il Viterbese. Nelle ore pomeridiane leggera intensificazione dei fenomeni. In serata ancora cielo molto nuvoloso, con temporanea cessazione dei fenomeni, tranne qualche residuo debole fenomeno. I venti saranno deboli meridionali. Temperature minime in aumento con 6/7° e massime quasi stazionarie o in rialzo con 8/9°.

    MARTEDI' 27 DICEMBRE: Pressione in ulteriore diminuzione. In mattinata il cielo sarÃ* da nuvoloso a molto nuvoloso, con graduale ripresa dei fenomeni su gran parte del Viterbese. Neve dai 500/800 metri di quota. Nel pomeriggio ancora cielo molto nuvoloso, con precipitazioni intermittenti su tutto il Viterbese. Nella notte arriva un nucleo d'aria fredda di origini artiche, con generale peggioramento del tempo e calo delle temperature. I venti saranno deboli o moderati meridionali o di direzione variabile. Temperature in diminuzione con 3/4° di minima e con 5/6° di massima.

    MERCOLEDI' 28 DICEMBRE: Pressione in lieve rialzo al suole, ma in diminuzione in quota, a causa dell'avvicinarsi di un vortice ciclonico colmo d'aria artica (cioè di provenienza artica). In mattinata il cielo sarÃ* coperto, con possibili deboli precipitazioni estese a tutto il Viterbese, a partire da metÃ* mattinata o ore centrali. I fenomeni, visto il generale calo delle temperature, saranno nevosi fino a quote molto basse. Nel pomeriggio/sera leggera intensificazione dei fenomeni con estensione delle nevicate fino alle zone di pianura. In nottata probabilmente cesseranno, tranne qualche residuo debole fenomeno, ma la previsione risulta difficile e dovrÃ* essere aggiornata. I venti saranno moderati, tendenti a forti in mattinata da ovest-sud/ovest, ma tendenti ad attenuarsi nel pomeriggio/sera. Temperature in generale, forte e continua diminuzione tant'è che la temperatura massima risulterÃ* più bassa di quella minima della prima mattinata. Temperature comunque che andranno sotto lo zero. N.B: La situazione meteo in arrivo è molto particolare e abbastanza infrequente, con caratteristiche molto imprevedibili, dai connotati prettamente invernali, con freddo e neve.

    www.meteoviterbo.it
    Dikke & Destroy!
    Lui ci osserva!

    Estremi 2009
    Tmin: -6,4° (19/02)
    Tmax: +16° (28/02)
    [Estremi dal 1 Gennaio 2005: Tmin -8,6° (02/03/05) Tmax +39,2° (29/07/05)]


    Ma per favore non fate i "superiori" con me che di musica ne conosco molta di piu' Voi
    Wizard

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •