A scadenze regolari (diciamo forse già a metà e sicuramente a fine dei singoli mesi) vedrò di effettuare qualche verifica, poi naturalmente ad inizio marzo vedrò cosa ne sarà stato, e così potremo capire meglio su quali parametri affidarci maggiormente in futuro.

Eccoci alla prima paziale verifica, quella sul primo mese invernale.
Il risultato dell’analisi dà un’indicazione di segno della
NAO fra il neutro e il positivo, quindi con un possibile range attorno al 0.25 [+/- 0.25].
Il significato sinottico di un tale range potrebbe configurarsi come una possibile preponderanza, su scala stagionale, del
WR ATH, con possibilità minori di un’alternanza fra i
WR EUL e
EUH.
Possibile che il valore leggermente positivo sia il frutto di un mese di gennaio con pattern particolarmente positivo,
incastonato fra due mesi caratterizzati da un pattern leggermente negativo (
dicembre con uno scenario probabilmente già in parte fortemente influenzato dall’inizio in WR EUL).
Premesso che, in ordine ai WR dominanti, dicembre era forse il mese meno difficile da prevedere stante la sua vicinanza temporale all'elaborazione dell'outlook, direi che più o meno ci siamo.
Questo il valore della NAO di dicembre:
Codice:
yyyy mm NAO EA WP PNA EA/WR SCA TNH POL
2008 12 -0.28 -0.63 1.11 -1.41 -1.49 0.13 2.12 -0.79
-0.28 significa, nella nostra categorizzazione, un valore fra il neutro e il negativo (n-) o appunto leggermente negativo, come da outlook.

Suddividendo il mese in 3 sottoperiodi (corrispondenti grossomodo alle 3 decadi), ecco le configurazioni delle anomalie della SLP:
1-10/12:

--> WR EUL

************
11-21/12:

--> WR un po' poco definito, ma a abbastanza simile all'EUH di tipo SCANDH

***********
22-31/12:

--> WR BLN

*********************
Vediamo l'anomalia dell'intero mese sull'intero NH:

Teleconnettivamente, questo mese è stato segnato dalla combinazione dei dei segg. pattern dominanti: TNH+ / EAWR- / PNA- / WP+
In area euroatlantica, la NAO leggermente negativa è stata accompagnata dal forte EAWR-, da un EA abbastanza negativa e da uno SCAND neutro.
Da notare il comportamento dell'AO:

stante il relativamente robusto VP (benché ondulato e spesso in terza armonica),

l'indice AO è stato abbastanza positivo (+0.65).
Codice:
2008 0.819 0.938 0.586 -0.455 -1.205 -0.090 -0.480 -0.080 -0.327 1.676 0.092 0.648
In area euro-atlantica, una combinazione AO+/NAO- (benché in entrambi i casi di debole intensità) è abbastanza rara, soprattutto a dicembre.
Così concludevo l'outlook:
Possibilità quindi che si manifesti il raro accoppiamento
AO+/
NAO-, magari solo per un mese su tre (febbraio?).
Direi che forse si è anticipata una situazione che prevedevo potesse verificarsi alla fine della stagione.
E se ci fosse ancora spazio per un bis della rara accoppiata AO+/NAO-, magari più accentuato???
Alla seconda verifica fra un mese.
To be continued........

Segnalibri