Considerazioni complessive finali /1



Complessivo:

È stata una stagione difficile: sia per quel che riguarda la proiezione (vedi outlook) - a causa dei molti, forse troppi parametri fra loro discordanti - sia per ciò che concerne la caratterizzazione con cui si è realmente manifestato il pattern.
Due soli esempi, a tal proposito:
[1] il persistente pattern barico/circolatorio che ha dominato sullo scacchiere euro-atlantico (l'EA/WR in modalità negativa) è in realtà uno dei modi meno frequenti in inverno, infatti è leading pattern in autunno, sostituito, d'inverno (ma non solo), appunto dalla NAO.
L'EA/WR, per sua natura e configurazione, è molto debolmente correlato alla NAO, molto meno, ad es., dell'EA (ovviamente correlato positivamente alla NAO, essendone una specie di rotazione di 30 gradi in senso antiorario) o anche dello SCAND.
Per cui, un EA/WR dominante per tutta la stagione (o quasi) è indice, spesso, di NAO poco caratterizzata --> tipico esempio di difficoltà interpretativa di una proiezione NAO improntata alla neutralità e/o di applicazione sinottica di un pattern dominante abbastanza anomalo;
[2] la stagione ha presentato cmq una forte variabilità sinottica non solo al suo interno, ma pure su scala intramensile (a volte di decade in decade), come mostrato nei post precedenti. La fase di 2 settimane (fra Natale e l'inizio della seconda decade di gennaio), caratterizzata da WR BLN e da NAO-, per es., è andata a sovrapporsi a situazioni assai differenti prima (prime due decadi di dicembre) e dopo (da metà gennaio onward) che ne hanno smussato un po' la particolarità.
E questa fase, è stata poi quella che ha più di altre sorpreso perché è stata la meno preventivata e, alla fin fine, è risultata essere la fase che ha fatto da bilancia fra una proiezione stagionale improntata alla neutralità leggermente positiva dell'indice
Il risultato dell’analisi dà un’indicazione di segno della
NAO fra il neutro e il positivo, quindi con un possibile range attorno al 0.25 [+/- 0.25].
e un risultato che è invece stato sì neutrale ma leggermente negativo
Codice:
12 : -0.28
1 : -0.01
2 : 0.06
--> NAO stagionale: -0.08.
Fra l'altro, il previsto WR dominante (ATH),
Il significato sinottico di un tale range potrebbe configurarsi come una
possibile preponderanza, su scala stagionale, del WR ATH, con possibilità minori di un’alternanza fra i
WR EUL e
EUH.
in realtà si è manifestato solamente nell'ultimo sesto della stagione (da metà febbraio), risultando invece molto più persistente il WR EUL con Ridge in pieno atlantico e poco profilato sull'Europa occidentale.
************
Nella prossima ed ultima parte, dedicherò 2 righe di considerazioni finali sul ruolo che alcuni specifici predittori potrebbero aver avuto - più di altri -nell'influenzare la situazione stagionale di quest'inverno.
To be continued.............
Segnalibri