Stamani mare con onda lunga ed acqua abbastanza torbida, temperatura +10.-
Di seguito la T. al 29.11 degli ultimi anni:
1990 +13
91 +10
92 +10
93 +8
94 +10
95 +10
96 +11,5
97 +9,5
98 +8,5
99 +9
00 +10
01 +9,5
02 +15,5( i 15 gg precedenti la minima aria, mai sotto i +10)
03 +11
04 +10
05 +11
06 +13,5
07 +10
08 +10
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ma come fai ad avere tutti quei dati del passato?
...immagino che li abbia registrati personalmente come fa anch adesso.![]()
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
Cavolo, che costanza e che lavoro di archivio.
****
Misurazione T acqua mare
Altre volte ho detto come eseguo le misurazioni dell'acqua del mio mare, ecco come faccio:
Le misurazioni le eseguo in fondo al molo grande del porto di Rimini.
Dalla riva del mare dista, da una parte 450 mt dall'altra un km.
La profondità del mare è lì di mt 5
La misurazione la eseguo a 30/40 cm dalla superficie.
Sempre al mattino dalle 11 alle 12.
Termometro al mercurio con supporto metallico, legato ad uno spago.
L'escursione termica nella giornata è molto limitata e non supera mai il grado.
A riva, dove lo spessore dell'acqua è solo di pochi cm, in particolari condizioni(sole, calma di vento e di mare, correnti) può arrivare anche a 4/5 gradi.
Le misurazioni ho iniziato a farle nell'autunno del 1990, quando allenandomi per il triathlon ho scoperto che era bello nuotare anche "fuori stagione".
Da allora non ho mai smesso le misurazioni ed anche il tuffarmi dal mio molo anche in inverno.
Nella 1a quindicina del febbraio 1991 misurai un +2 !!!
Nell'agosto 94 un +29 !!!
Le medie invernali sono attorno ai +5
estive +26
Quasi tutte le estati pur per un breve periodo si toccano i +28.
Un mio amico pescatore misura le T al largo, e lo scarto non è mai superiore al grado e mezzo.
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
...la passione per la Meteo è anche questo.
Anche io mi segno alcuni dati ogni giorno da qualche anno, ormai è un'abitudine alla quale non riesco a rinunciare neanche da quando la mia Davis si registra tutto su PC...
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
giorgio1940, non sapevo come avvengono le rilevazioni,quel che scrivi è molto interessante!
Che bello leggere queste cose:si sente tanto la "passione"
che ti porta alla costanza dell'osservazione nel tempo ed anche a qualche sacrificio (ti tuffi nel molo d'inverno?)
mistersleet,la registrazione che fai tu, evidentemente, ti appaga di più proprio perchè così è più "tua".
E' proprio vero che una passione non è mai pagata!![]()
Segnalibri