Tutto bene? si procede tra qualche acciacco o manco quello (si spera)?
Io ad esempio sono stato vittima giorni addietro di un pernicioso "colpo della strega" non riuscivo neanche a sedermi sulla tazza.
Questi però non scherzano, non sono commerciali.
La cosa è riferibile in generale:
fulltex_1bis.pdf
Qui c'è qualche italiano:
fulltext_1ter.pdf
Ciao
Vinc
Ultima modifica di jonioblu; 02/12/2008 alle 16:52
jonioblu
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi sono già "rimesso" a parte qualche contrattura residuale.
Già è un costo tradurli.
Se si scrive un articolo in una lingua diversa dall'inglese si preferisce scrivere inizialmente in lingua madre....italiano, cinese, ecc.. Non sempre però, non mancano casi, anche numerosissimi, di compilazioni fatte direttamente in inglese. Se si scrive nella lingua originaria poi bisogna tradurre il testo in inglese, specie se si vuole proporre il contributo su Riviste IF ecc.
Ciò però comporta un costo aggiuntivo.
Oggi si scrive in inglese come standard ed è una facilitazione per coloro che sono di lingua madre; eppure mi è capitato di partecipare a qualche Convegno dove americani hanno annunciato, presentandola come fosse una novità scientifica, che il colore bianco è un colore che potenzia l'albedo sminuendo quindi l'impatto sugli ambienti microclimatici confinati, ovviamente sulla base di circostanze sinottiche tipicamente estive alle latitudini medio-alte.
Cia
Vinc
jonioblu
Grazie.
Adessso li giro nella discussione sui modelli: più che critiche ai modelli sono suggerimenti.
il primo riguarda l'effetto sul clima dell'albedo e della deglaciaizone che sarebbe molto più importante di quello che si calcolava finora.
il secondo riguarda l'effetto sul clima della circolazione atlantica NAO anche questo molto più importante di quello che si calcolava finora.
Segnalibri