Ragazzi il centro nord non ha bisogno di nessun orso per avere freddo e neve, le incursioni artiche assicurano da sole freddo e neve fino in pianura a seconda della loro traiettoria, NON RICORDO MAI nevicate simili a tutte le quote su tutto il nord come nella terza decade di Novembre, per i prossimi 10 giorni almeno saremo noi ad ìavere ancora un clima probabilmente piu' freddo e nevoso soggetti ad incursioni artiche, il centro-nord almeno deve rimanere in religioso silenzio dopo il periodo UNICO che abbiamo tutti vissuto
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
...posso non concordare con la tua affermazione ?
Le nevicate di fine Novembre, seppur diminuite negli ultimi anni, qui da noi si sono spesso avute anche nel passato. Concordo che non è un evento che capita tutti gli anni ma non è certamente un evento 'UNICO'.
Per quanto riguarda le temperature di questo periodo siamo attorno alla norma del periodo, comunque senza il freddo da est è sicuramente più probabile la pioggia che la neve almeno qui da noi...![]()
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
"Sono in uno stato d'animo di meteo-serenità: se arriva la pioggia sono felice, se arriva la neve, non ne parliamo, se arrivano belle giornate di sole tiepido.. beh, come dire di no."
Massimiliano Selvix
Infatti, quoto alla grandissima! vogliamo il vero freddo nei bassi strati, quello pesante e di origine continentale che solo il vero orso o hp simili riescono a convogliare sull'italia. Un dato a caso, l'ultima nevicata a Rimini seguita da temperature veramente gelide e' stata quella del 96 e in quel caso c'era una certa "figura barica amica" distesa sull'europa![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
***
Proprio così Lorenzo!
Il fatto è che da BO-MO in su basta un semplice cuscinetto freddo a far divertire con la successiva perturbazione in arrivo...
(e sembra che quasi tutta Italia sia in goduria)
Per il restante 75 % del territorio Italico, se non vi è il plantigrado che prima ha "seminato" bene...
...son solo pie illusioni(bianche)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Infatti, che sia plantigrado o hp dinamico alla fine poco importa, l'importante e' che si instauri un flusso di aria fredda continentale nei bassi strati su cui possano affluire le correnti umide occidentali. Non e' un caso che non si veda neve decente a Roma dal 96.
Nel 2005 fece due belle nevicate a Rimini ma finito l'evento la temperatura si alzo' velocemente sciogliendo il tutto in poco tempo, mi ricordo ancora nel 91 il gelo che perduro' sia di giorno che di notte durante le giornate successive all'arrivo dell'aria fredda e la neve.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri