Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
mo guarda te!!!
Anche gli spaghi se ne sono accorti che il freddo non può arrivare!
Un paio di gg fa mi raschiavano i -10!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Giorgio...il freddo non ha soltanto natura avvettiva e non nasce solamente per perdita di calore nello spazio ma arriva proprio dagli strati più alti della nostra atmosfera e nella troposfera grazie a geopotenziali bassi e precipitazioni arriva fino al suolo...diversamente a cosa "servirebbe" l'attività del vortice polare durante l'inverno?
![]()
Matteo
Iniziamo a ragionare con le nuove medie, per innervosirci di meno.
Ho analizzato i dati di Pesaro mensili di 140 anni e non penso che siano molto diversi da Rimini. Il clima fino alla fine degli anni 80 è sempre stato molto stabile, almeno a livello annuale o ancora di più quinquennale.
Ci sono 2 balzi netti: dal 1988 un gradino di +0,7°C e dal 2000 un altro balzo verso l'alto della stessa ampiezza. Prova ad aggiungere 1,4°C alla tua media storica e vedi che il clima attuale torna "normale", cioè con gran parte dei mesi e praticamnte tutti gli anni aventi uno scarto dalla nuova media minore di 0,5°C.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
...comincia a rinfrescare in Russia o sbaglio ?
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
giusto mat
ma se nè per avvezione, nè per inversione, nè per discesa dall'alto, neppure la russia riesce a raffreddarsi, figurarsi noi
per "raffreddarsi" ovviamente intendo freddo tosto, quello che giorgio vorrebbe vedere arrivare dalla russia, ma che potrebbe anche (anche se è successo raramente) arrivare dalla scandinavia...
ma in entrambi i casi mancano hp "alte" che ce lo inviino e/o manovre stratosferiche...
quindi manca il freddo dove serve, e mancano anche le figure che lo porterebbero da noi...
forse più avanti...
![]()
Ultima modifica di atlantic; 08/12/2008 alle 09:23
******
Infatti!
Fin che non vedo il vero(vero= al suolo) freddo da reperire a NNE , NE o Est
so per esperienza di decenni, che sulla mia costa(è li che è difficile averlo in altra maniera) il freddo da "divertimento puro" non arriva.-
Il resto sono "surrogati"(discesa dall'alto, avvezione, inversione, ecc...)
A volte per "veder bianco", serve anche quello.-
(ieri sera qualche "carta" a 850 ci dava la discesa per il 19/20 di un trottolino gelido dal mar di Kara fino ai Balcani, che era da sballo...
Ma stamattina è già svanito ...)
La speranza è sempre ultima a morir!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
***
Le Swalbard si stanno portando in media.
Notavo che nei primi 20 gg di novembre hanno avuto una temperatura ben al di sotto della media di quel periodo(addirittura più basse di oggi)
poi si sono "scaldate" fino a due tre gg fa.
L'orso inizia ad "esistere" lassù a DX, ma.... non ha intenzioni di espansione "Europea"(per il momento..... spero)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Il freddo dove sta? Qui, autoprodotto!
Oggi minima -3,0°C, massima 0,7°C, ora in calo a 0,2°C. Che si vuole di più?!
(ovviamente con nebbia, e ovviamente si scherza, nonno Giorgio!)![]()
Francesco Dell'Orco
Segnalibri