Ragazzi mi affido nelle mani dei piu'esperti o di chi lo sa'con certezza(in quanto e'ancora un angolo buio della mia conoscenza),perche'depressioni extratropicali tipo quelle che ora posto,non avvengono od entrano nel Mediterraneo sia a livello pressorio che di geopotenziale?Mi spiego meglio in parte immagino il motivo del perche',pero'per esempio 960 hpa nel Mediterraneo nn avvengono,geopotenziali bassissimi non si sono mai raggiunti,come mai?
Accetto ogni tipo di risposta sia scentifica che empirica!!!!Grazie anticipatamente a tutti!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Questa per esempio
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Beh i geopotenziali bassissimi sono tipici delle masse d'aria polari, quindi è ovvio che non siano di casa nel mediterraneo
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Per quanto riguarda i geopotenziali, ricordati che sono una misura della temperatura E della pressione di un certo strato d'aria (nelle mappe che guardiamo di solito lo strato tra il suolo ed i 500 hPa); quindi occorrono sia temperature che pressioni molto basse lungo tutta la colonna, cosa difficilmente realizzabile sul Mediterraneo.
Per quanto riguarda la pressione in sé, non si va sotto un certo valore perché ciò che la determina nel centro di un ciclone extratropicale è:
- la velocità della corrente a getto, che raggiunge il massimo in inverno e solitamente a latitudini più elevate della nostra. Più è alta maggiori sono i gradienti di temperatura N-S che si sono creati e più profondo (potenzialmente) sarà il ciclone che nascerà da un'onda baroclina. Quelle rare volte che un jet core così veloce riesce ad ondeggiare mantenendo una prevalente componente W-E, allora anche qui si registrano punte fin sotto i 980 hPa.
- l'ampiezza del ciclone stesso. Il Mediterraneo è un mare relativamente piccolo e circondato da catene montuose piuttosto alte e disposte in maniera diversa ----> i cicloni non potranno mai essere ampi più di tanto.
- Le catene montuose stesse, che deviando continuamente ed in maniera diversa le masse d'aria fredde e calde agiscono in modo tale da farle scontrare molto velocemente, non dando modo ad eventuali cicloni extratropicali di approfondirsi a sufficienza. In pieno Oceano invece, oppure sulle coste della Groenlandia, o insomma in zone che presentino particolari caratteristiche geografiche, le masse d'aria fredda e calda rimangono separate il tempo sufficiente per permettere al ciclone di continuare ad approfondirsi fino a raggiungere quei valori (fatti salvi i punti di cui sopra).
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
OOOooooh grazie grazie ed ancora grazie a tutti,finora non ho trovato migliori persone a cui chiedere queste cose.Grazie amici!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri