Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 114
  1. #61
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    mi sa che era velatamente sarcastica....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #62
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ***
    Va beh!, qui si sta parlando di "gelido"....
    I frutti di quelle prime tre carte da te postate:
    27.2.04 min +0,5 e max +9,9
    28.2 min +1,8 max +6,5
    29.2 min +0,7 e max +6,6
    Se questa deve essere un ondata di gelo......
    e penso che le T di altri molti posti non siano state di certo da vero gelo.-
    Quella del febbraio 2005, dalla carta da te postata, sembra proprio che attingesse da alti Balcani e bassi paesi Baltici.....
    e li mi beccaio due nevicate cm 3 il 21.2.05 e cm 11 il 23.2.05....
    E' chiaro che di neve ne cade e ne cadrà anche molta con disposizioni bariche che escludono l'apporto gelido della Russia e dei Balcani, ma non faranno storia.-


    Ti ripeto,bisogna fare distinzione tra le varie zone.
    Perchè qui in Emilia il febbraio 2004 fu storia.
    Non per il freddo ma per la neve...e vabbe,personalmente preferisco un evento storico per la neve piuttosto che per il freddo.
    Sai cosa me ne faccio di avere dieci minime a -24 ma 1 cm di neve scarso??ZERO!

    Insomma....io se mi viene proposta una configurazione come quelle che ho postato di certo non ci sputo sopra solo perchè non farei minime sotto i -10. Le irruzioni artico-marittime portano comunque molta neve e anche senza il pescaggio freddo dalla Russia sanno comunque fare la storia per alcune zone d'Italia sotto il profilo della neve,anche se non del gelo.

    Poi è chiaro che le irruzioni continentali che entrano dal Rodano siano il top,ma negli ultimi anni col maiale sempre alto sono anche rarissime.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Poi è chiaro che le irruzioni continentali che entrano dal Rodano siano il top,ma negli ultimi anni col maiale sempre alto sono anche rarissime.
    E' più facile che il Pergocrema vinca a Milano contro l'Inter, che una irruzione continentale entri dalla porta del Rodano...
    Infatti dal 1986 che non si verificano, ma sarebbe assurdo se si ripetesse una cosa simile...

  4. #64
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    X Stau
    """""
    Insomma...anche l'aria artico-marittima può dare buoni frutti Giorgio,poi è ovvio che ci sono alcuni orticelli(come la bassa romagna) in cui evidentemente serve aria meno instabile ma più fredda...ma evitiamo di estendere questo concetto anche a gran parte dell'Italia (tu togli solo le Alpi le Prealpi e il NW)...Non è così,spesso su NE e medio-alto tirreno l'aria artico-marittima funziona alla grande,ovvio che se arriva aria continentale(purchè entri dal Rodano) siamo contenti,ma ecco...per quanto riguarda me e gli abitanti delle zone succitate l'aria artico-marittima se vuole sa dare buoni risultati in termini di neve soprattutto. """""
    .....
    Ho nominato alpi e prealpi nel discorso dei -40 in quota.
    Infatti il 23 e 24 novembre dove tutti vi aspettavate l'ira di Dio come neve e gelo, in quei gg il freddo passò alto nevicate con -19 allo stelvio, con -8 in Fassa e limitrofe...
    ma quaggiù dove si temevano persino rinvii delle partite di calcio per neve(non a Rimini) ma nelle zone interne delle regioni centrali e meridionali....
    non è che abbia "gelato" tanto!
    Da me quei due gg minime attorno ai +2 e mass a +8 e +10.-
    Se vuoi ammetterlo anche tu "spaziavi alquanto" nel veder......bianco
    Quando lo evidenziavo, poi...
    mi si diceva che il tutto era malauguratamente scivolato ad Est...
    Rimane il fatto che i Balcani rimasero caldi.
    Infatti in quel caso non vi era il vero freddo da tirar giù(al suolo s'intende, perchè noi voliamo bassi e non come le aquile che volano alto)

    Che il freddo al suolo serva è ovvio,se si vuole avere una vera ondata di gelo il freddo al suolo è indispensabile.
    Questo certamente.

    Caso 23-24 novembre 2008.
    A mio avviso li però il problema non erano i Balcani caldi ma la posizione del minimo al suolo che fu un po' troppo a W e un po' troppo chiuso,in maniera tale da richiamare Scirocco al suolo.
    Perchè ad esempio a Merlara(bassa padovana,30 km a N di Ferrara quota 19 m. s.l.m.) fece 5-6 cm di neve a mo' di bufera con Bora modificata a NW,e anche a Udine 6-7 cm con Bora...dunque probabilmente la non-neve sulle mie/tue zone in tal caso dipese più che altro dai minimi locali e venti locali sfavorevoli(SE anziche la Bora modificata a NW che servirebbe a noi)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #65
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    E' più facile che il Pergocrema vinca a Milano contro l'Inter, che una irruzione continentale entri dalla porta del Rodano...
    Infatti dal 1986 che non si verificano, ma sarebbe assurdo se si ripetesse una cosa simile...
    28-29 dicembre 2005
    E' aria artico-continentale che entra dal Rodano..guarda da dove è partita la massa fredda..tra penisola di Kola e mare di Barents..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #66
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Io parlavo del burian

  7. #67
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,885
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    un nocciolo di 25°-30° a 850 colpirà l'Europa dell'est, quindi il centro Europa e x finire, seppur attenuata, l'Italia con una -18° al nord, -14 adriatiche, -8° al sud! Quando?
    questo inverno Presto molto presto...Intendo dire nel momento clou della stagione
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  8. #68
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    E' più facile che il Pergocrema vinca a Milano contro l'Inter, che una irruzione continentale entri dalla porta del Rodano...
    Infatti dal 1986 che non si verificano, ma sarebbe assurdo se si ripetesse una cosa simile...
    Non è affatto assurdo: nel passato,quando il maiale non rompeva i cosiddetti e se ne stava basso entravano ogni tanto dal Rodano.Non sempre ma diverse volte l'aria continentale entrava dal Rodano e guardacaso molte di quelle ondate di gelo sono state STORICHE.

    Ovviamente non è un caso che siano state onde gelide storiche: questo perchè con l'entrata dal Rodano si crea una bella ciclogenesi mediterranea che evita lo spanzamento dell'hp, che avviene successivamente a molte entrate dalla porta della Bora.
    Alcuni esempi:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #69
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Se a Roma non ha qwuasi mai nevicato,come in molte zone del tirreno e se la zona tirrenica ha una media nevosa molto inferiore a quella adriatica ci sarà un motivo
    Un'entrata del Rodano dall'europa orientale è contronatura, significa che la bolla gelida va verso la francia e poi rientra verso l'italia, è assurdo.
    Comunque torniamo in td, stiamo divagando..

  10. #70
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quando si parla di serbatoio gelido,questo intendo

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Se a Roma non ha qwuasi mai nevicato,come in molte zone del tirreno e se la zona tirrenica ha una media nevosa molto inferiore a quella adriatica ci sarà un motivo
    Un'entrata del Rodano dall'europa orientale è contronatura, significa che la bolla gelida va verso la francia e poi rientra verso l'italia, è assurdo.
    Comunque torniamo in td, stiamo divagando..
    Non è assurdo, semplicemente ci devono essere una serie di fattori al posto giusto non semplici da realizzare. Se a Roma nevica poco è anche questione di latitudine, non è così facile che l'aria fredda scenda così in basso dopo aver attraversato un tratto di mare..gli adriatici hanno i Balcani a due passi e per loro è molto più semplice attingere da un eventuale colata gelida dalle alte latitudini.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •