mi sa che era velatamente sarcastica....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ti ripeto,bisogna fare distinzione tra le varie zone.
Perchè qui in Emilia il febbraio 2004 fu storia.
Non per il freddo ma per la neve...e vabbe,personalmente preferisco un evento storico per la neve piuttosto che per il freddo.
Sai cosa me ne faccio di avere dieci minime a -24 ma 1 cm di neve scarso??ZERO!
Insomma....io se mi viene proposta una configurazione come quelle che ho postato di certo non ci sputo sopra solo perchè non farei minime sotto i -10. Le irruzioni artico-marittime portano comunque molta neve e anche senza il pescaggio freddo dalla Russia sanno comunque fare la storia per alcune zone d'Italia sotto il profilo della neve,anche se non del gelo.
Poi è chiaro che le irruzioni continentali che entrano dal Rodano siano il top,ma negli ultimi anni col maiale sempre alto sono anche rarissime.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Che il freddo al suolo serva è ovvio,se si vuole avere una vera ondata di gelo il freddo al suolo è indispensabile.
Questo certamente.
Caso 23-24 novembre 2008.
A mio avviso li però il problema non erano i Balcani caldi ma la posizione del minimo al suolo che fu un po' troppo a W e un po' troppo chiuso,in maniera tale da richiamare Scirocco al suolo.
Perchè ad esempio a Merlara(bassa padovana,30 km a N di Ferrara quota 19 m. s.l.m.) fece 5-6 cm di neve a mo' di bufera con Bora modificata a NW,e anche a Udine 6-7 cm con Bora...dunque probabilmente la non-neve sulle mie/tue zone in tal caso dipese più che altro dai minimi locali e venti locali sfavorevoli(SE anziche la Bora modificata a NW che servirebbe a noi)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io parlavo del burian
un nocciolo di 25°-30° a 850 colpirà l'Europa dell'est, quindi il centro Europa e x finire, seppur attenuata, l'Italia con una -18° al nord, -14 adriatiche, -8° al sud! Quando?
questo invernoPresto molto presto...Intendo dire nel momento clou della stagione
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Non è affatto assurdo: nel passato,quando il maiale non rompeva i cosiddetti e se ne stava basso entravano ogni tanto dal Rodano.Non sempre ma diverse volte l'aria continentale entrava dal Rodano e guardacaso molte di quelle ondate di gelo sono state STORICHE.
Ovviamente non è un caso che siano state onde gelide storiche: questo perchè con l'entrata dal Rodano si crea una bella ciclogenesi mediterranea che evita lo spanzamento dell'hp, che avviene successivamente a molte entrate dalla porta della Bora.
Alcuni esempi:
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se a Roma non ha qwuasi mai nevicato,come in molte zone del tirreno e se la zona tirrenica ha una media nevosa molto inferiore a quella adriatica ci sarà un motivo
Un'entrata del Rodano dall'europa orientale è contronatura, significa che la bolla gelida va verso la francia e poi rientra verso l'italia, è assurdo.
Comunque torniamo in td, stiamo divagando..
Non è assurdo, semplicemente ci devono essere una serie di fattori al posto giusto non semplici da realizzare. Se a Roma nevica poco è anche questione di latitudine, non è così facile che l'aria fredda scenda così in basso dopo aver attraversato un tratto di mare..gli adriatici hanno i Balcani a due passi e per loro è molto più semplice attingere da un eventuale colata gelida dalle alte latitudini.
Segnalibri