«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Esatto...ma poi secondo me non è tanto quello il fatto.
E' che per gli adriatici medio-bassi appena l'aria entra dalla porta della Bora è fatta.Ciclogenesi(anche se blanda) a sud dell'Abruzzo,che si formi sul basso adriatico,Ionio,basso tirreno è comunque neve,anche e soprattutto per lo stau possente con il mare vicinissimo(elemento importante).
Roma,e anche la Toscana e il Lazio hanno invece una quantità di fattori che devono combaciare tra loro molto elevata.
Cioè...l'entrata dal Rodano non deve spingersi troppo in basso,ne troppo in alto,il minimo che si forma deve richiamare al suolo correnti da E e non essere troppo basso(cioè sotto Napoli)...insomma..la situazione per portare neve a Roma è davvero complicata,inoltre aggiungiamoci che a differenza dell'Adriatico manca uno stau e dunque....si capisce subito perchè nevica di meno.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
******
Piano, piano! a dire che è fatta!(quando arriva la bora su Adriatico)
E' fatta sui rilievi, quelli alti se la bora parte da un serbatoio "tiepido".
Quelli bassi se là (Balcani) è freddo.
Sulla costa, specie da Ancona in giù, se la il "serbatoio" sarà gelido.-
Sulla mia costa la neve di accumulo con la bora negli ultimi 60 anni l'avrò avuta 5/7 volte.-
Già Ferrara è messa molto meglio. la bora attraversa meno mare. A Padova, Treviso, ancor meglio.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Non è completamente esatto quello che dici, il fatto è che le entrate dal rodano comportano delle termiche più alte rispetto ad un entrata orientale, ma la fenomenologia è assai più elevata. Spesso non capitano le condizioni da neve in pianura, ma il settore montuoso fa davvero il pieno. Basta andare sul terminillo per rendersi conto. Il Mer Tirreno è più caldo dell'Adriatico, quindi l'aria che entra dal rodano e che passa per il tirrenoporta con se più precipitazioni mentre un entrata continentale il più delle volte porta precipitazioni solo da Stau, quindi magari da te nevica ma sulla costa teramana non ci saranno precipitazioni.
Ah be quello si...ma io con Bora intendo le correnti che puoi vedere dalle carte di archivio wz...dopo è ovvio che per le coste romagnole e nord-marchigiane va meglio la Bora modificata a NW...Ma dalle carte di wetterzentrale archivio non riesci a capire se ad esempio il 9 gennaio 1985 o il 6 febbraio 1991 c'era la Bora modificata a NW...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Be ma L'aquila non è esposta a un bel niente quuesto è il fatto...
C'ho vissuto 9 anni, al massimo avrà fatto 40 cm di neve nel gennaio 2004 per il resto nevicate che fanno ridere sia con la bora che con il Rodano...
Alla stessa quota dalla parte Teramana la neve la fa a catasta.
Sulla costa non nevica???
Non è affatto vero, se nevicasse a roma quella decina di cm di media che fa a Giulianova come media annuale, sarebbero dei pascià....
La neve che fa sulle montagne proveniente dal tirreno è maggiore, ma dura di meno...una ciclogenesi basso mediterranea in genere se ne va dopo 3-4 gironi, sul tirreno spesso se dura 2 giorni è grasso che cola![]()
Ragazzi,resta il fatto che le ondate di freddo toste, quelle che coinvolgono i 3/4 d'italia stanno diminuendo a vista d'occhio ed e' per questo che parecchie zone in italia non vedono una nevicata con aria gelida da una vita.Una volta manca il freddo (spesso), altre volte non c'e' la circolazione adatta (molto spesso) resta il fatto che cambiando l'ordine dei valori il risultato non cambia. Arriveranno tempi migliori? mah potrebbero anche arrivare tempi peggiori, dunque meglio godersi quel poco che ci rimane (ancora parecchio per molti amici del nord)![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
nell'85 e nel 91, qui, a 10 km dal mare, ha nevicato con tutti i tipi di vento! Anche con lo scirocco teso, oltre che con la bora e persino col libeccio, oltre ovviamente al nw...
Nel 79 tra l'uno e il due di gennaio, nevicò orrizontale con bora scura.. 40 cm in 8 ore! Ma c'è da dire che l'europa era ghiacciata. Mosca segnò fino -50° in periferia
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri