Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 22 di 22

Discussione: Misteri della meteo?

  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Misteri della meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    invece vi è venuto di pensare che quelle termiche sono previste con venti meridionali , mentre invece sopratutto su carpegna c'è stata aria più fresca anche superiore alla quota degli 850hpa previsti , quindi delle stesse termiche con venti nei bassi strati da o/no che hanno ampliato il cuscino del nord italia lungo la dorsale appenninica e parte della costa ,infatti anche qui lungo la costa si è passati dagli 9 gradi notturni con temporali e venti da sud ad avere foschia e venti da o/no già dal primo mattino e durante il giorno con temperatura inferiore a quella notturna dopo la max del primo mattino mentre si andava toccando il massimo previsto dalle termiche , quini in chiara controtendenza , non a caso su questa zona un vento da quella direzione derivante dal cuscino padano è la situazione più fredda che si possa avere anche in conteso di caldo richiamo sciroccoso .

    Si, può essere anche quello
    Le spiegazioni possibili sono tante insomma
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #22
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,993
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Misteri della meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    invece vi è venuto di pensare che quelle termiche sono previste con venti meridionali , mentre invece sopratutto su carpegna c'è stata aria più fresca anche superiore alla quota degli 850hpa previsti , quindi delle stesse termiche con venti nei bassi strati da o/no che hanno ampliato il cuscino del nord italia lungo la dorsale appenninica e parte della costa ,infatti anche qui lungo la costa si è passati dagli 9 gradi notturni con temporali e venti da sud ad avere foschia e venti da o/no già dal primo mattino e durante il giorno con temperatura inferiore a quella notturna dopo la max del primo mattino mentre si andava toccando il massimo previsto dalle termiche , quini in chiara controtendenza , non a caso su questa zona un vento da quella direzione derivante dal cuscino padano è la situazione più fredda che si possa avere anche in conteso di caldo richiamo sciroccoso .
    Il NO alimentato dall'aria fredda del catino padano esercita una influenza in uno strato spesso qualche centinaio di metri e non oltre, nella pianura romagnola si è passati dallo scirocco con 9° a correnti settentrionali con 4-5 gradi già nella serata di ieri ma il calo termico al massimo ha interessato i fondo valle appenninici, al di sopra le correnti erano meridionali e tali sono rimaste.

    D'altra parte sia la stazione posta sul Carpegna che i rilevamenti del servizio meteomont sul Falterona hanno sempre indicato vento da SO.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •