Ehhh Enrì, dura farla capire sta cosa del senso e non senso!Originariamente Scritto da weathermaster
![]()
Ciao carissimo!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
E' comprensibile, uno vede certe mappe e comincia a crederci... Bisogna abituarsi a considerarle come ipotesi di scenario, ricordandosi che sono solo ipotesi che ci danno tendenze a griglia ampia non regionale.. Allora cosi' diventa tutto meno stressante...Originariamente Scritto da Gio
![]()
Enrico
PS il 6z ci dirÃ* se il matrimonio atlantico si terrÃ* in orario o meno......![]()
ciao carissimo!
![]()
Inutile dire quello che spero......Originariamente Scritto da weathermaster
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Che poi: se fosse come una volta, sarebbe tutto "tranquillo": passata gelida dalla romagna alle puglie, e poi via di perturbazione altantica, e tutti contenti....adesso invece, causa latitanza atlantica, anche da ste parti dobbiamo aggrapparci a ste retrogessioni, che "secondo norma" dovrebbero portare neve dal po in giù....![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Causa global warming e alte subtropicali + toste e sviluppate è dura per l'atlantico entrare... ma visto il minimo solare.... chissÃ*....Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
Certo che siete forti ... è ovvio che con quei dati di inizializzazione quel modello dava il miglior risultato possibile .Originariamente Scritto da weathermaster
Ma se questo non corrisponde a ciò che tutti gli altri modelli (ricordo anche loro con i loro dati di inizializzazione, anche loro con il miglior risultato possibile), quella visione delle cose è più irrealistica, meno probabile.
Il meno probabile non significa impossibile, significa che è una visione meno sensata, meno vicino alla realtÃ* effettiva.
E così è stato. O vogliamo negarlo? La goccia fredda che andava a Londra o Parigi era pura fantasia, ma non lo dico io, lo dicono i fatti attuali.
Poi che quel run avesse fatto il meglio possibile, chi lo mette in dubbio?
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
No Stefano, se dici così, non hai ben compreso il significato di ensemble, run, spin-up, dati di inzializzazione, etc....Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Io non ho conoscenze, ho solo una visione empirica dei modelli.Originariamente Scritto da Gio
Non posso mettermi certo ai vostri livelli di conoscenza, e posso solo imparare da voi.
Quello che voglio dire è che da quando guardo i modelli, ho notato che ogni spaghetto ha la sua valenza, la sua storia. Specialmente nel breve periodo, con spaghetti molto "confusi", ognuno ha il suo "peso".
Ma è anche vero che quando gli spaghetti sono uniti nel breve periodo e uno spaghetto esce dai binari, quello ha meno probabilitÃ* che si verifichi.
Se andassimo ad analizzare tutti gli ultimi 2 anni vedremmo proprio questo, lo spaghetto che esce dalla visione generale, raramente si è verificato. Questo significa che il rapporto è proprio 10 contro 1 e non 1 contro 1 (visione generale contro visione alternativa).
Questo lo dico in base alla mia esperienza visiva... poi magari non ci ho capito nulla di come è fatto un modello, ma la realtÃ* empirica ci insegna questo.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Originariamente Scritto da StefanoBs
Ste, questo tuo messaggio merita rispetto ed è senza dubbio sensato, con le premesse che hai fatto. Vedrò, anche come comitato, di preparare magari un articoletto su questo benedetto spaghettame, magari con l'aiuto dei cervelloni romagnoli!![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Che peraltro qualcosa hanno detto anche ieri mi pare e proprio sull'argomento.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=9408
Segnalibri