Secondo me, invece Natale sarà a questo punto molto mite, in cui nella nostra penisola, per via dell'avvicinamento da nord est della saccatura artica, si attiveranno venti di Foehn e di caduta appenninici. Dalle carte si può iniziare a ben notare che vicino il Golfo di Genova vi è come una bolla calda di +12 a 850 hpa e solitamente ciò significa la presenza di foehn o venti di caduta, che saranno anticipatori di un'irruzione artica da nord est tra Santo Stefano e Capodanno.![]()
Si è vero. Mi dimentico sempre che la pp rinchiusa fra le montagne e con tassi di umidità alti genera un bel materasso di nebbie in caso di hp ben solido. E' più facile che si tocchino 7°-8° a 2000 m.
Anche se ci sarebbe da tenere conto dei microclima di Milano generato dall'isola di calore.
Capita che qui a Basiglio ci siano nebbia con 2° e a Milano 8-10° con il sole. E ci sono soltanto 6-7 km in linea d'aria
![]()
Segnalibri