Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    A me pare evidente che da 150 circa ci sia una tendenza all'aumento con tre chiare oscillazioni di cui due positive (1910-1944 e 1976-2003 circa) e una negativa (1944-1976) con circa 0,04°/decade di aumento.
    Su questo trend di fondo di aumento credo che dipenda soprattutto dalla forzante solare ma certamente i GHG possono avere fisicamente un ruolo che tende ad amplificare questo aumento di fondo.

    Gli aumenti violenti delle due fasi calde sono per me chiaramente ascrivibili alle oscillazioni multidecadali oceaniche.
    In Italia, o almeno nel mio orticello (medio-alto Adriatico)i conti non sembrano tornare. Gli aumenti si sono avuti nel 1988 (0,7°C) mantenuti fino al 1999 e nel 2000 (altri 0,7°C) che ci sono tuttora. Dal 1871 al 1988 le temperature annuali erano sempre molto stabili (cioè con oscillazioni contenute quasi sempre in 0,5°C dalla media). I cambiamenti avvenuti dal 1988 si possono spiegare con qualche ciclo solare o qualche oscillazione?

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    A me pare evidente che da 150 circa ci sia una tendenza all'aumento con tre chiare oscillazioni di cui due positive (1910-1944 e 1976-2003 circa) e una negativa (1944-1976) con circa 0,04°/decade di aumento.
    Su questo trend di fondo di aumento credo che dipenda soprattutto dalla forzante solare ma certamente i GHG possono avere fisicamente un ruolo che tende ad amplificare questo aumento di fondo.

    Gli aumenti violenti delle due fasi calde sono per me chiaramente ascrivibili alle oscillazioni multidecadali oceaniche.
    attento che in questo forum, notoriamente pro-ipcc, l'idea da te descritta (che anch'io ritengo ottima) rischia la blasfemia

    pentiti, fratello

  3. #13
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    attento che in questo forum, notoriamente pro-ipcc, l'idea da te descritta (che anch'io ritengo ottima) rischia la blasfemia

    pentiti, fratello
    Ognuno puo' pensarla come vuole. Io ci studio da anni e sara' ben difficile che mi penta, mi puo far "pentire" solo un dato reale che mi indichi chiaramente cosa succede e perche' .... ma non ne vedo ancora !!!

    Carbo, non conta niente la situazione locale, anche se comunque i segni delle ondulazioni climatiche si trovano "quasi" ovunque. Se vuoi leggere qualche considerazione sul cambio climatico del 1976 qui ci trovi anche dei grafici significativi:
    http://globalwarming.blog.meteogiorn...torno-al-1976/

  4. #14
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Ognuno puo' pensarla come vuole. Io ci studio da anni e sara' ben difficile che mi penta, mi puo far "pentire" solo un dato reale che mi indichi chiaramente cosa succede e perche' .... ma non ne vedo ancora !!!

    Carbo, non conta niente la situazione locale, anche se comunque i segni delle ondulazioni climatiche si trovano "quasi" ovunque. Se vuoi leggere qualche considerazione sul cambio climatico del 1976 qui ci trovi anche dei grafici significativi:
    http://globalwarming.blog.meteogiorn...torno-al-1976/
    Bell'articolo, interessante, ma ahimè, non difeso da basi solide, a mio avviso almeno, soprattutto perchè non è escluso che il cambio di segno del PDO e l'AMO sia una stretta conseguenza dell'aumento delle temperature globali, e non il viceversa.

    http://antonellopasini.nova100.ilsol.../05/index.html

  5. #15
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    A me pare evidente che da 150 circa ci sia una tendenza all'aumento con tre chiare oscillazioni di cui due positive (1910-1944 e 1976-2003 circa) e una negativa (1944-1976) con circa 0,04°/decade di aumento.
    Su questo trend di fondo di aumento credo che dipenda soprattutto dalla forzante solare ma certamente i GHG possono avere fisicamente un ruolo che tende ad amplificare questo aumento di fondo.

    Gli aumenti violenti delle due fasi calde sono per me chiaramente ascrivibili alle oscillazioni multidecadali oceaniche.
    Molto interessante come idea.
    Se ne è mai discusso nei dibattiti scientifici degli ultimi anni?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    attento che in questo forum, notoriamente pro-ipcc, l'idea da te descritta (che anch'io ritengo ottima) rischia la blasfemia

    pentiti, fratello
    Be se il 60% circa dei forumisti,nel sondaggio da te aperto, ritiene che l'uomo contribuisca meno del 50% al GW evidentemente non è proprio così pro-ipcc come forum...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #16
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Be se il 60% circa dei forumisti,nel sondaggio da te aperto, ritiene che l'uomo contribuisca meno del 50% al GW evidentemente non è proprio così pro-ipcc come forum...
    Già, per fortuna però che ogni tesi che divergesse da quella dell'ipcc è stata ampiamente controribattuta e smentita

  7. #17
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,408
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Ognuno puo' pensarla come vuole. Io ci studio da anni e sara' ben difficile che mi penta, mi puo far "pentire" solo un dato reale che mi indichi chiaramente cosa succede e perche' .... ma non ne vedo ancora !!!

    Carbo, non conta niente la situazione locale, anche se comunque i segni delle ondulazioni climatiche si trovano "quasi" ovunque. Se vuoi leggere qualche considerazione sul cambio climatico del 1976 qui ci trovi anche dei grafici significativi:
    http://globalwarming.blog.meteogiorn...torno-al-1976/
    *****
    Quoto tutto! "articolo" compreso!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #18
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,408
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Già, per fortuna però che ogni tesi che divergesse da quella dell'ipcc è stata ampiamente controribattuta e smentita
    ****
    "smentita"???
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #19
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Bell'articolo, interessante, ma ahimè, non difeso da basi solide, a mio avviso almeno, soprattutto perchè non è escluso che il cambio di segno del PDO e l'AMO sia una stretta conseguenza dell'aumento delle temperature globali, e non il viceversa.

    http://antonellopasini.nova100.ilsol.../05/index.html
    E' una abnorme sciocchezza.
    L'aumento della temperatura atmosferica "puo'" (e sottolineo "puo'") essere responsabile o meglio co-responsabile del trend dei massimi e minimi crescenti AMO. Alla PDO-ENSO je fa un bel baffo l'atmosfera.

    Gli oceani detengono il 99% del heat content, 1% in atmosfera.

    Se non credi a me, questo e' un oceanografo ben quotato.
    http://www.whoi.edu/page.do?pid=8916&tid=282&cid=24777

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading, UKMO-Reading e GFS per una entrata del VP sotto Natale

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Be se il 60% circa dei forumisti,nel sondaggio da te aperto, ritiene che l'uomo contribuisca meno del 50% al GW evidentemente non è proprio così pro-ipcc come forum...
    giusto, federico
    diciamo che la maggioranza degli esperti di questo campo è pro-ipcc, qua dentro... ma la maggioranza dei forumisti no...

    x terence: non è necessario avere tesi alternative per avere dubbi sulle tesi ipcc
    si tratta solo di esplorare con calma tutte le possibilità, cosa che secondo me l'ipcc non fa nella giusta misura, concentrandosi piuttosto solo sui gas serra, e traendone una buona ipotesi, che però a me personalmente non convince...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •