
Originariamente Scritto da
meteopalio
dopo questo migioramento si aprono scenari vari... l'
hp in rinforzo sul nord-est europeo pare troppo vulnerabile sul bordo meridionale, e la possibilità di una comunicazione tra un'area depressa sul med. orientale ed un atlantico basso non è da scartare...
questo il quadro previsionale che penso di tracciare:
- fino a sabato, sereno al nord, variabile al centro- tirreniche, instabile, quì con anche residue piogge al sud- adriatiche
- da domenica 21 fino al 25 almeno, fase marcatamente anticiclonica: tempo stabile per tutti, con temperature decisamente oltre la media su tutti i settori di ponente (Toscana e Lazio in primis... non escludo massime sui 15°: credo si stia sottovalutando quella che sarà probabilmente una fase pressochè primaverile), t° in media altrove...
avremo ventilazione settentrionale a curvatura anticiclonica, quindi aria secca/favonizzata che difficilmente consentirà nebbie o annuvolamenti diurni dovuti al loro sollevamento... il sole incontrastato quindi garantirà un tepore insolito :roll:
- dal 25 si aprono estreme incertezze: pare esserci un primo passaggio nordovest-sudest, quale strascico di un' irruzione meridiana destinata ai balcani (pressochè nulli gli effetti da noi)... e potremmo seguitare ad aver bel tempo... successivamente però l'
hp sembra rimanere alta, in indebolimento sul bordo sud: ciò probabilmente consentirebbe una comunicazione tra la zona depressa sul'est- Europa ed eventuali infiltrazioni umide da ovest, con conseguente regressione, e conseguenze più perturbate che fredde al centro-sud (i venti freddi da est spesso non dirigono in questi casi verso sud, ma scorrono + a nord, e l'Italia rimarrebbe sotto un richiamo più mite meridionale, anche se penso inizialmente più per il centro-sud, con forse neve a bassa quota in p.p.- alto adtriatico... poi forse nuovo maltempo piovoso un po' per tutti...

Segnalibri