Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/07/08
    Località
    Trissino(VI)
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito temporale a dicembre in veneto

    Salve a tutti..ieri sera si è scatenato un temporale estivo con lampi,tuoni e grandine a tratti dove abito io..si è allagato tutto e le strade sembravano fiumi!C e qualcosa di strano nell aria?? Non sono cose queste da clima tropicale??siamo in dicembre!!nessuno ha mai visto una cosa simile in questo periodo nelle mie zone...

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: temporale a dicembre in veneto

    Albe non c'è nulla di tropicale,i temporali nel Nord Italia sono rari in inverno ma non improbabilissimi,soprattutto con gli scontri di masse diverse avvenuti in questi giorni a causa del ciclone mediterraneo fra le Isole Balearie la Sardegna. Qua' a Roma sono probabili anche in Gennaio,ancor di piu' nel sud Italia e sulla Sicilia,anche eventi tornadici storici sono accaduti in mesi invernali infatti (Roma 9 Gennaio 1637,Sicilia Occidentale Dicembre 1851) ..
    Ma qualcun altro sapra' spiegarti meglio le cause.
    ciao
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    Non so come sia messo il Veneto, qui comunque negli ultimi anni di temporali invernali se ne sono visti diversi... 18 gennaio e 3 dicembre 2005 (nevosi), 19 febbraio e 9 dicembre 2006 (quest'ultimo grandinigeno), 23 gennaio 2007... credo personalmente che la frequenza sia in aumento, ma ne sono capitati anche in passato
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    Citazione Originariamente Scritto da albe86 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti..ieri sera si è scatenato un temporale estivo con lampi,tuoni e grandine a tratti dove abito io..si è allagato tutto e le strade sembravano fiumi!C e qualcosa di strano nell aria?? Non sono cose queste da clima tropicale??siamo in dicembre!!nessuno ha mai visto una cosa simile in questo periodo nelle mie zone...
    Qui da noi (a parte le pioggerelle deboli e i casi di semplice stau), piove quasi esclusivamente sotto forma temporalesca in tutte le stagioni dell'anno: per esempio non una volta sola la notte di Natale c'è stato temporale; non una volta sola ci sono stati episodi alluvionali in pieno Gennaio con forti temporali; i temporali grandinigeni di Febbraio per esempio sono proverbiali e, sempre con temporale, si assiste spesso alle più intense nevicate sui nostri rilievi appenninici e antiappenninici.

    Al nord sono certamente più rari, ma per esempio, già nell'ottocentesco bullettino dell'antica Società Meteorologica Italiana, diretto dal P.F.Denza, si trovano notizie di temporali invernali anche nevosi al nord italia.
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  5. #5
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    Ogni volta resto sorpreso di come siete sorpresi (scusate il Calembour... ) voi
    del Nord ogni volta che vi fa un temporale in periodo non estivo... sarà che qui
    in inverno e autunno (per non parlare della Primavera... ) sono così comuni
    che uno quasi non ci fa caso... in quasi OGNI giornata di pioggia è facile che,
    specie a sera (son QUASI tutti temporali NOTTURNI...3 su 4 almeno... ) si veda
    lampeggiare da qualche parte o si oda un tuono, magari lontano, di solito in
    direzione S o verso il Mare...

    in inverno, se attacca la tramontana, ovviamente i temporali scompaiono,
    (le irruzioni da NE li relegano a Largo, compaiono, puntiformi, fra Tirreno e
    Sardegna Orientale... ) ma ho visto mesi di Gennaio tranquillamente a 6-10
    giornate temporalesche....

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Ogni volta resto sorpreso di come siete sorpresi (scusate il Calembour... ) voi
    del Nord ogni volta che vi fa un temporale in periodo non estivo... sarà che qui
    in inverno e autunno (per non parlare della Primavera... ) sono così comuni
    che uno quasi non ci fa caso... in quasi OGNI giornata di pioggia è facile che,
    specie a sera (son QUASI tutti temporali NOTTURNI...3 su 4 almeno... ) si veda
    lampeggiare da qualche parte o si oda un tuono, magari lontano, di solito in
    direzione S o verso il Mare...

    in inverno, se attacca la tramontana, ovviamente i temporali scompaiono,
    (le irruzioni da NE li relegano a Largo, compaiono, puntiformi, fra Tirreno e
    Sardegna Orientale... ) ma ho visto mesi di Gennaio tranquillamente a 6-10
    giornate temporalesche....

    Cl.
    I temporali al nord sono molto rari da novembre ad aprile e qualche anno fa erano ancora più rari che adesso.
    Io mi ricordo che la maggior parte degli anni vedevo gli ultimi temporali a settembre/ottobre per poi non rivederli più fino ad aprile/maggio.
    Certo, sono possibili, ma sono rari.

    La stagione dei temporali al nord è l'estate
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    qui a verona ne ho contati uno in marzo e uno a inizio dicembre (molto fiacchi) in 5 anni...
    per il resto ts solo da maggio a settembre...

    nei restanti mesi i contrasti sono scarsi, a volte il fhoen lessinico secca l'aria e ci sono scarse escursioni termiche in periodi ciclonici, tipo 2 gradi di differenza giorno-notte per una settimana intera....
    in inverno poi è quasi impossibile, 50 mm medi mensili tutti di pioggia moderata/debole...
    in compenso d'estate si scatena, infatti è una zona con alta frequenza di grandinate

    andando verso est (VI-PD-TV-VE) la maggiore influenza adriatica e l'influsso di bora scura, scirocco e ritornanti, rendono un pò più frequenti prp forti e/o convettive, specie vicino al mare e addosso ai versanti esposti a stau meridionale....


  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/07/08
    Località
    Trissino(VI)
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    ma allora piu si va a sud e piu i temporali si distribuiscono uniformemente in tutti i mesi dell anno?parlavo di clima tropicale perchè immagino che ai tropici siano frequanti anche in questi mesi o sbaglio?mi sono stupito proprio per il fatto che non sapevo che potessero verificarsi anche in inverno qui al nord.neanche i mieri genitori a dicembre non ne hanno mai visti.Mi chiedevo ,visto l aumento medio della temperatura nei mesi invernali qui al nord rispetto agli anni passati,se poteva influenzare questo fenomeno dei temporali

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Albe non c'è nulla di tropicale,i temporali nel Nord Italia sono rari in inverno ma non improbabilissimi,soprattutto con gli scontri di masse diverse avvenuti in questi giorni a causa del ciclone mediterraneo fra le Isole Balearie la Sardegna. Qua' a Roma sono probabili anche in Gennaio,ancor di piu' nel sud Italia e sulla Sicilia,anche eventi tornadici storici sono accaduti in mesi invernali infatti (Roma 9 Gennaio 1637,Sicilia Occidentale Dicembre 1851) ..
    Ma qualcun altro sapra' spiegarti meglio le cause.
    ciao
    Concordo pienamente, in questi giorni ci sono stati ripetuti afflussi di aria dai quadranti meridionali in bassa troposfera in associazione a masse d'aria più fredda e con geopotenziali abbastanza bassi in quota (diciamo medioalta troposfera), per cui con tali gradienti termici verticali (senza considerare windshear ai vari livelli) la convezione ci mette poco ad innescarsi considerando i notevoli apporti di calore sensibile ed umidità specifica che i nostri mari possono ancora fornire. Tra l'altro anche le storiche irruzioni fredde occorse ad esempio nel gennaio 1979, o gennaio 1985 videro elevata attività temporalesca su buona parte del nord-est con fenomeni in prevalenza nevosi (in quei casi giunse aria freddissima in quota ad elevare il gradiente termico verticale). Insomma fenomeni temporaleschi invernali al nord non sono certamente molto frequenti, ma neppure così rari come si potrebbe pensare (magari si dimenticano più in fretta a meno che non siano eclatanti). In ultima battuta c'è da rilevare effettivamente che i temporali invernali sono in lieve incremento al nord (all'incira nell'ultimo decennio) ma in misura molto lieve.

    Pierluigi
    MR
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    i numeri parlano chiaro

    l'estate/primavera domina in fatto di temporali, dopo il 20-30 settembre invece scompaiono

    maggio 206,8mm
    giugno 174,6mm
    luglio 112,0mm
    agosto 180,6mm
    settembre 156,6mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •