Risultati da 1 a 2 di 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    mex71
    Ospite

    Predefinito Il plottaggio delle precipitazioni...

    Non mi pare centrato bene nell'area di massima pioggia che si è avuta ieri
    cioè sul medio-alto adriatico in particolare è stata tra costa settentrionale marchigiana, cioè da Ancona in su fino alla Romagna, mentre dal disegno sembra che sia stata la costa meridionale a ricevere la maggior quantitÃ* d'acqua quando invece ne ha vista molto poca rispetto alla zona su menzionata!

    Per il resto ottimo lavoro, magari coi prossimi aggiornamenti si può aggiustare la cosa...


    Mex

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il plottaggio delle precipitazioni...

    Citazione Originariamente Scritto da mex71
    Per il resto ottimo lavoro, magari coi prossimi aggiornamenti si può aggiustare la cosa...
    Ciao, grazie!
    Purtroppo devo deluderti per quanto riguarda le tue aspettative, almeno per il momento.
    Il software che utilizziamo per la generazione delle mappe grafiche parte da dei dati numerici ben precisi.
    Quelli riguardanti le precipitazioni di ieri li trovi alla relativa mappa numerica:



    Come vedi abbiamo numerose stazioni a nord di Ancona con quantitativi superiori ai 100mm, mentre a sud di Ancona non ci sono dati disponibili (le mappe vengono aggiornate ogni 30 minuti, per cui può essere che nelle prossime ore giungano i dati di altre stazioni che non hanno ancora aggiornato: il numero totale lo trovi nella parte bassa della mappa).
    Il software provvede poi a generare le mappe grafiche utilizzando un algoritmo di interpolazione (un po' complesso da spiegare adesso) che si "inventa" i dati dove non li trova: questo significa che per zone non coperte utilizza i dati delle stazioni più vicine e provvede a calcolare un po' di medie sui valori reali.
    Se ci fosse anche una sola stazione nel Molise con 300mm sta sicuro che nelle mappe grafiche emergerebbe eccome!

    Sta di fatto che attualmente a sud di Ancona possiamo solo ipotizzare i quantitativi caduti, sulla base di quanto avvenuto nelle aree circostanti.

    Appena ci sarà un po' di tempo, prepareremo un mini-opuscolo che spiegherà tutti questi dettagli e lo renderemo disponibile a chiunque avesse domande del genere (rimanendo comunque disponibili per qualunque ulteriore chiarimento ).
    Nel frattempo, vi consiglio di dare un'occhiata alle mappe numeriche delle zone che vi interessano, per verificare l'effettiva presenza di dati reali provenienti dalle stazioni: questo ogni volta che vi sorgono dubbi su "strane" rappresentazioni grafiche dei dati misurati.

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •