Robe da matti, il forum scoppia di orsi e buriani a settembre e invece, quando effettivamente una figura è presente, non la si vede.
Allego le mappe da 4 giorni prima: meraviglioso lago freddo (la -10) dalla Russia Bianca fino alla Siberia, nei giorni successivi a causa del blocco atlantico e dell'antizonalità spiccata la massa d'aria si continentalizza, con le isoterme a 850 che scendono fino a -20, mentre a 500 salgono. Il tutto in un flusso da est. E? un semplice, meraviglioso, pellicolare Burian.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Li leggi i post altrui oppure no?
Cosa ho scritto io?!? Fino al 31 è burian senza se e senza ma, però tu sei andato a postare l'unica carta che non lo è!!!. E' chiaro che il lago gelido pellicolare a cui ti riferisci è ancora presente, ma a mio avviso non ci sono più le condizioni per chiamarlo burian.
Poi, oh, basta intendersi...
![]()
Luca Bargagna
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
a me sembra burian...anzi...è burian è burian...solo che come ha detto bene piro non lo si vede bene nella carta da te postata all'inizio...però le precedenti sono piu che perfette per riconoscere il burian come fenomeno di trasferimento delle masse d'aria verso l'Italia..![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
La diatriba Burian-nonBurian non finirà mai![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Io rimango della mia idea... Secondo me quello che si definisce burian puro finisce il 31. Poi un fronte polare scende a complicare la situazione facendo crollare i geopotenziali su tutto l'est europa.
Configurazione davvero paurosa, roba che si vede ogni dieci anni se va bene.
edit: anche vent'anni.
Climate is what you expect
Weather is what you get
Segnalibri