Risultati da 1 a 10 di 92

Discussione: AO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Non mi dispiacerebbe avere un tuo(e di altri) illuminato parere su quello che "vado dicendo" e chiedendo qui:

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...=95276&page=35

    Ciao,
    Giorgio
    Ciao Giorgio,

    ora sono in ufficio e qui non dispongo di una finestra panoramica ampia per poter seguire nel dettaglio la tua osservazione dall'alto, tuttavia, solo in linea generale, ti posso dire che in situazioni di vp molto disturbato è del tutto normale che le regioni polari appaiano sopra media, diversamente rispetto al caso di un vp molto forte e compatto che invece garantisce un serbatoio di gelo continuo.
    Quest'inverno ad oggi ha subito notevoli disturbi polari dovuti a forcing troposferici e agevolati dal panorama teleconnettivo oceanico.
    La bilobazione del vp ha inoltre garantito serbatoi freddi dipolari ossia dislocati più a Sud quindi è facile che il polo geografico sia più caldo.
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio,

    ora sono in ufficio e qui non dispongo di una finestra panoramica ampia per poter seguire nel dettaglio la tua osservazione dall'alto, tuttavia, solo in linea generale, ti posso dire che in situazioni di vp molto disturbato è del tutto normale che le regioni polari appaiano sopra media, diversamente rispetto al caso di un vp molto forte e compatto che invece garantisce un serbatoio di gelo continuo.
    Quest'inverno ad oggi ha subito notevoli disturbi polari dovuti a forcing troposferici e agevolati dal panorama teleconnettivo oceanico.
    La bilobazione del vp ha inoltre garantito serbatoi freddi dipolari ossia dislocati più a Sud quindi è facile che il polo geografico sia più caldo.
    ****
    Grazie!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •