
Originariamente Scritto da
Fenrir
Da qualche anno (mi pare 2, forse addirittura 3)
GFS è stata completamente rivoluzionata e hanno rivisto tutte le routine di calcolo, per cui ha perso un sacco di dati del passato e ora sta vivendo come "nuovo modello". Per questo motivo in principio può apparire più incerto, e prende spesso cantonate. Altrettanto spesso però fiuta delle situazioni che altri modelli ignorano e segue la sua strada, vedendo l'allineamento progressivo degli altri modelli. Ci sono poi delle zone in cui è più affidabile (quelle atlantiche, di facile previsione) e zone più ostiche come l'Italia in cui ogni previsione, specie quelle instabili, è da mazzate sui denti. Il motivo ovviamente è chiaro a tutti, spero anche a quelli che continuano a sorprendersi che gli
HP sono più facili da prevedere del percorso di un'irruzione fredda, che proviene da migliaia di km :D Vi ricordo che c'è stato un periodo, 8 anni fa o anche meno, in cui l'orografia per i modelli non contava... non so chi era se MRF o AVN, non vedevano le alpi o roba simile. Abbiamo fatto passi da gigante.
Il loro obiettivo è quello di diventare, tra qualche anno, un modello molto più preciso di quanto non si potesse sperare con le vecchie routine di calcolo. Per far questo devono passare anni di aggiustamenti e di immagazzinamento di storici.
E' come, per dire, XP e Vista. XP al suo 5° anno di vita era quasi perfetto a forza di patch e migliorie, poi è arrivato vista che all'inizio fa chiaramente più cagare ma che ha come obiettivo quello di raggiungere un'adeguatezza ai massimi livelli che XP si sognava. Che poi la realtà sia diversa è un altro paio di maniche

ma per
GFS sono molto fiducioso, anche perché 4 run al giorno a partire da 0 ore se
li sognano tutti i modelli,
ECMWF compresa che ancora non capisco perché deve partire a 72 ore... che spreco.
Segnalibri