poco piu di un oretta è incomincia ad arrivare lo 12z
non vedo l'ora..![]()
Sta cosa mi ricorda il 3/4 gennaio del 1979....25 cm di neve a grani di sale accumulata in nemmeno un'ora. Fronte di cumulonembi tuoneggianti che al mattino presto verso le 7 scaricarono l'impossibile a -2 °C pure sulla spiaggia. Il giorno precendente ci furono 13 gradi di massima ma quando andai a dormire vidi lampeggiare verso i Balcani ed il cuore si riempì di speranza. Qualcosa di grosso ad Est bolliva in pentola e tanto fu. La mattina successiva alla nevicata fu anch'essa splendida. Cielo sereno, vento quasi assente e temp. mai sopra lo 0. Sembrava di stare in alta montagna.
Le colline cittadine furono prese d'assalto da orde di bambini ed adulti con sci e slittini. Traffico quasi assente e camionate di dopo-sci, nonchè catene, vendute in quei giorni.
Coem altre volte ho scritto: mannaggia alla pupazza, sono uscite adesso ste carte stellari. Non può che peggiorare.
Che spettacolo....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
speriamo che thor non veda queste carte o gli viene un infarto..si scaverebbe una buca e andrebbe il letargo con la borsa dell'acqua calda..
cmq carte da capogiro..peccato per la distanza temporale..
intanto godiamoci questi gg di vero freddo ...finalmente il sapore invernale![]()
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono
Goodbye TUB
Penso che di convinti al momento non ce ne sia manco uno!
Non attribuiamo però a cause localissime la responsabilità della configurazione a scala emisferica.
Una goccia come quella bretone può ritardare un po' il richiamo caldo da SE, ma non può certo influenzare i movimenti del VP più a W della sua posizione e tantomeno la JS.
Quello SCAND+ di matrice dinamica si regge fino a che:
1. continua l'alimentazione calda
2. le westerlies non lo buttano a E di forza.
Per quanto riguarda il punto 2 al momento non se ne parla.
Per quanto riguarda il punto 1 dipende in primis da quando affonda l'onda corta del VP in W atlantico e in misura minore da quanto la retrogressione odierna sfonda a W.
Se:
1. Il VP affonda deciso
2. Le retrogressione non è troppo brutale
Ecco che l'alimentazione calda sostiene il "pallone" che va in retrogressione pure lui occupando lo spazio liberato dal VP in zona artica/polare.
In questi gg è uno scenario che i modelli ripropongono, ovviamente in tempi diversi a seconda di quando vedono concretizzarsi questa dinamica.
Per GFS00/06Z è avanti nel tempo.
Per GFS18Z di ieri era addirittura molto anticipata.
Che il tutto "oscilli" mi pare naturale: stiamo parlando di circolazione fortemente anomala quindi meno predicibile; il fatto che al suo interno si possa configurare un evento di portata pluridecadale sui nostri meridiani è solo un dettaglio.![]()
![]()
Se non andrà così niente retrogressione e calo del "pallone".
Ma non sarà la goccia bretone a cambiare le sorti del nostro inverno.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vedo molto meglio grazie ai tuoi punti.
Tutti allora a vedere l'uscita di GFS 12.
Grazie Massimo.
Il doc ha aperto:
http://it.youtube.com/watch?v=qOyi6R...eature=related
Segnalibri