Ecco un paio di esempi:
![]()
Commoventi..molti modelli a noi favorevoli..ma non è finita..nulla è certo!![]()
![]()
Come dice il Col. Giuliacci: la goccia fredda è imprevedibile; dobbiamo attenderci ripensamenti e variazioni di rotta tra un run e l'altro.
Incrociamo le dita, specialmente qui al NW.
Non dovrebbero esserci problemi, invece, per NE, Centro e Sud.
Pierluigi
Ultima modifica di PierluigiVB; 25/12/2005 alle 15:16
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Io non so mai come collocarmi se al NW o al NE, mi sa che sono una via di mezzo. Così fosse sarei preso comunqueOriginariamente Scritto da PierluigiVB
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm
sono in semiombra.... aahhhahahahah
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Bracknell sicuramente da consevare![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Molto belle!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sembrano fatte in serie: sono identiche all'11 marzo 2004, 3 marzo 2005 e 2 dicembre 2005![]()
... ooops: prima che si aggiornassero. Ora son peggio ancoraOriginariamente Scritto da NoSync
![]()
Allo stato attuale la lotta è tra NW e Toscana da un lato e NE e medio-alto versante adriatico (diciamo da Rimini alle Marche centrali) dall'altro, nell'ultimo aggiornamento GFS, in quello ECMWF, nelle Sembach è favorito nettamente il NE, UKMO è ottimo per NE e centrali adriatiche.Originariamente Scritto da PierluigiVB
Il centro tirrenico, il litorale adriatico a Sud di Pescara, gran parte del Sud, la Sardegna vedrebbero neve a partire da quote collinari fino a quote di media montagna, procedendo da Nord verso Sud, a seconda del modello le regioni occidentali potrebbero essere più o meno saltate (con UKMO difficilmente si avrebbero fenomeni di una qualche importanza lungo le coste medio ed alto-tirreniche).
La Sicilia e l'estremo Sud tirrenico (Calabria) vedrebbero miti correnti occidentali con 0°C termico sempre compreso tra i 1700 ed i 2400 mslm e piogge lungo i versanti esposti alla stau da W, l'unico modello che si esprime per neve a bassa quota (ma comunque parliamo sempre di collina e bassa montagna) per l'estremo Sud è JMA, nelle quali la -5°C lambisce la punta nordoccidentale della Sicilia...
Ciao
Segnalibri